L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] dal momento che, mentre l’Ateneo ebbe prevalentemente dimensione urbana, l’Istituto non si risolse mai nel breve di S. Elena e della riva dell’Impero); scavalcato dalla «rivoluzione» mondano-culturale di Volpi e Cini con la nascita della Mostra ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] pubblici. L’area autonoma della città, con una propria struttura urbana, è circondata, in mezzo al deserto, da una cintura all’utopia di legittima difesa, secondo l’interrogativo se le rivoluzioni non siano per caso i freni d’emergenza della storia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] l'innovazione e la conoscenza oggettiva, impedendo una vera rivoluzione scientifica in una società che era stata a lungo le grandi città dei Song, contemporanee ai grandi conglomerati urbani dell'Oriente musulmano, ai quali esse erano legate dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] uomini e donne della classe media di educazione puritana e preoccupati per gli orientamenti divergenti della moderna società urbana industrializzata tra i quali le crescenti richieste di diritti per le donne e la tolleranza sessuale.
Le dottrine ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] ,7% al 51,2%), tra i residenti nelle grandi aree urbane, tra coloro che hanno redditi maggiori (Ipsos 2007) e non .
La distribuzione
Siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione anche nella distribuzione dei libri: in questi anni è profondamente ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] all'insegnamento accademico, ma aumentò il suo prestigio.
La rivoluzione del 1820-21 trovò quindi nel F. un intellettuale dispiegava dinanzi in quegli anni turbinosi era una civiltà urbana nuova, la Parigi del capitale mobiliare rispetto alla Napoli ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] senza sapere chi dei due uomini sia il padre.
Zhou Weihui appartiene al milieu urbano dei giovani di buona famiglia, i figli dei figli della Rivoluzione culturale, privi delle ipoteche ideologiche del recente passato cinese che alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] -manifesto che portava a una scala realmente urbana il messaggio figurato della costruzione mariana facendo assurgere in alto, e il corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in movimento ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] settore edilizio; l’incompleta e sovrastrutturale adesione alla rivoluzione digitale, il cui vero senso non è tanto di abitanti. Il mancato raggiungimento di un’adeguata massa critica urbana fa sì che i più avanzati processi evolutivi, che riguardano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] assetti secolari non ancora scossi dal vento della grande rivoluzione.
Quasi la metà delle accademie agrarie italiane si trovava , agricoltura, sanità, vita domestica e organizzazione urbana) trovano in Italia attenzione, riscontro, divulgazione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...