Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] riprese, decisivo nel determinare il duplice passaggio da città storica a centro urbano, e da città presuntamente moderna a periferia.
Con la seconda rivoluzione industriale, la città, diventata aggregato, dopo aver attratto chi abitava in campagna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] . Egli studiava la diffusione delle epidemie tra la popolazione urbana indigente, con l'obiettivo di trovare nuovi metodi di ai campi dello scibile per i quali l'espressione Rivoluzione scientifica è stata originariamente coniata (l'astronomia, la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] focolare in campagna, i panni più fini sono prodotti dagli artigiani urbani che lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini le corporazioni francesi e fin dai primi tempi della Rivoluzione, nel 1791, la legge Le Chapelier le abolì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] un ruolo di mediazione, favorì la nascita dei centri urbani e di una cultura commerciale specifica.
Nel 1600 ispirò a queste opere per realizzare una vera e propria rivoluzione della pratica matematica. È proprio nel prolungamento rigoroso delle ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] una certa soglia, effetti gravemente negativi sulla qualità della vita urbana, in primis la diffusione di un senso profondo di precarietà , infatti, qualcosa di molto simile a una rivoluzione nei rapporti economico-politici fra gli Stati, e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] mentre essi sono in corso. In effetti, dalla Rivoluzione francese a quella sovietica, allo scoppio della bomba atomica e non sanno che farsene di un'entità astratta come la FUR o Functional Urban Region" (v. Cheshire e Hay, 1989, p. 14). In realtà ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Riforma rappresentavano una lotta di classe della borghesia urbana contro la nobiltà rurale e che i 'grandi suo trionfo sia stato rappresentato dal successo nel 1979 della rivoluzione islamica in Iran guidata dall'ayatollah Ruḥollah Khomeini, e che ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] è ancora presente nei primi anni del nuovo secolo. La diffusione urbana non è più vista come sprawl, come disordine e spreco, dei rifiuti occorre di conseguenza promuovere una vera rivoluzione culturale nei comportamenti e una nuova logistica dello ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] si sono sviluppate tra la fine del Medioevo e la rivoluzione industriale. Lo stesso si può dire per la concezione
Pynoos, J., Schafer, R., Hartman, C.W. (a cura di), Housing urban America, New York 1980.
Rainwater, L., Fear and the house-as-haven in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di fiancheggiamento.
I primi accenni di tale ‘rivoluzione’, che avrebbe fatto la propria comparsa nella penisola Strategia difensiva e fortificazioni nello Stato pontificio da Clemente VII (1523) ad Urbano VIII (1644), pp. 86-96).
A. Fara, La città da ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...