Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] nuovi spazi e le nuove orditure del tessuto urbano. La stessa piazza S. Marco, il centro è il titolo dell’introduzione di S. Barizza, nel citato Il comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49.
77. M. Brunetti, L’opera del Comune di Venezia, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] terriera e i gruppi superiori urbani (la borghesia per eccellenza) si dimostrò un fattore di cruciale importanza per gli sviluppi futuri.
4. Lo sviluppo dello Stato nazionale moderno
Dalla Rivoluzione francese dobbiamo ora risalire al processo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] nell’immaginare la presenza di migliaia di oche in un’area urbana già di per sé ristretta e malsana. Se questa situazione rispecchiava primo Ottocento, in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] unificazione politica dell’isola. Infatti tra l’anno della rivoluzione oligarchica e la fondazione della città di Rodi l’unico 1998), Padova 2000, pp. 55-66.
A. Di Vita, Edilizia ed espansione urbana a Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] W. Kerst realizza, presso la University of Illinois, a Urbana, il betatrone, acceleratore di elettroni mentre, indipendentemente l' che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] Dio (Kuyper). Le grandi Chiese hanno quindi, dopo la Rivoluzione francese e in particolare dopo il 1848, appoggiato l'ordinamento tradizionali e la nascita di una nuova civiltà urbana coincidono, e costituiscono il contrassegno del mondo moderno ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] terza infine è quella in cui l'industrializzazione è avviata dalle rivoluzioni comuniste, come in Russia e in Cina. In tutti i verso l'industrializzazione sono state bloccate. Le classi urbane non erano in grado di partecipare efficacemente - ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] List
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione francese e l'Impero napoleonico non sono stati eventi favorevoli al i maggiori istituti di credito a finanziare la grande espansione urbana di città come Roma e Napoli e il decollo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sociali più poveri e subalterni del mondo rurale e urbano, dalle pesanti conseguenze di una crescente stagnazione economica e accolto in molti ambienti umanistici) di trasformarsi in una vera rivoluzione mentale che mutò tutti i rapporti tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Aba Salim che si è accertata la presenza di un insediamento urbano identificabile con al-R. Nel corso di sei stagioni di ad andamento circolare; prima dei mutamenti successivi alla rivoluzione del 1962 la cinta muraria aveva conservato il tradizionale ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...