Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e astratta dei moti concordi dell’anima e delle rivoluzioni non udibili dei corpi astrali. Custode di questo tempio leggi armoniche del moto dei corpi celesti celebra le leggi del contrappunto terrestre.
Natura e arte
La «musica [che] si canta oggi» ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] consegnato alle generazioni successive il volto più autentico di una rivoluzione culturale.
Negli anni a ridosso della Grande guerra l' ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] oceano, superando cioè anche la ‘montuosità equivalente’, alta 140 km ca., costituita dalla curvatura della superficie terrestre tra le due località terminali. La riuscita dell’esperimento diMarconi fu definitivamente confermata, quasi un anno dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Sistema solare. Le due Voyager rappresentarono una rivoluzione tecnologica: la strumentazione scientifica (oltre 100 kg Halley è talmente nero che è difficile da immaginare per noi terrestri; si tratta certamente dell'oggetto più nero mai visto nel ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Frederick P. Stein (1999) ha segnato l’origine di una vera rivoluzione intellettuale e dottrinale che, nata negli Stati Uniti, si sta estendendo al , ma anche a quelli previsti per la navigazione terrestre, quali il trasporto di merci e di persone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] una volpe, di una lepre, di un riccio, di una tartaruga terrestre e il cranio di una tartaruga marina ‒, il giurista e senatore 1. ed.: 1944).
Conti 1990: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] della Luna e disegnò le prime carte del satellite terrestre durante tutte le sue fasi, pubblicando nel 1647 un da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] omonima sala in Palazzo Vecchio e l’immenso globo terrestre attualmente collocato nella stessa sala. Caduto in disgrazia presso e potenti. Sono ormai vicini i tempi della rivoluzione industriale, della produzione legata non più agli artefici ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] però l'associazione dei nuclei di forze speciali con le forze aeree, che ha determinato una vera e propria rivoluzione nel combattimento terrestre - oltre che la sua estensione dalla fascia di contatto a tutte le profondità del teatro di operazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] In un'opera tarda asserì che, al contrario di quanto aveva sostenuto Tolomeo, gli angoli planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre solo nella misura in cui agivano sull'anima del mondo che, a sua volta, influenzava l'attività di tutte le ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...