Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nome di Costantinopoli.
Il perimetro generale delle rive e del tratto terrestre era di 35 stadî (Dion. Byz., 6 ss.) dei Anche la chiesa teodosiana fu distrutta dal fuoco durante la rivoluzione del Nika nel 532. Giustiniano la ricostruì più sontuosa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] artigiani per eccellenza e protagonisti di questa 'rivoluzione industriale', accordavano una grande importanza al lavoro manuale relative ai magneti e, in particolare, al campo magnetico terrestre.
Sembra che in Cina sin dall'inizio della nostra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in opposizione ai moderni, i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) i rappresentanti della speculazione scolastica esistenza, un pieno superamento del caduco e frammentario agire terrestre, quindi del naturalismo che lo esprimeva. Non si può ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] spiegato nel trattato, consisteva nel suddividere la sfera terrestre in quadrati uguali reticolati ma convergenti, definiti da a Firenze la sua comparsa coincise con una moderata rivoluzione nel campo dell'educazione che si stava preparando sin ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] processo si è instaurato con l'avvento della rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente pp. 54-55; E. Thellier, Sur la direction du champ magnétique terrestre en France, durant les deux derniers millénaires, in Physics of the ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sia militare, per alimentare con la flotta la difesa terrestre, sia commerciale, per i traffici tanto marittimi quanto secolo (81). Tutto questo naturalmente non implicava una rivoluzione statuale, restando sempre le Venetiae parte integrante di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] detto che, vista nel suo insieme, l'attività bellica terrestre svolta da Venezia nel Trecento è stata finora interpretata come inglesi, che portano il segno della cosiddetta "rivoluzione militare" verificatasi in Inghilterra durante il regno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Tale tradizione vede l'inizio, nel segno della rivoluzione della critica storica dell'Umanesimo, di un fattore almeno pari a cinque. Quando però si misura il campo magnetico terrestre in un punto ad una certa distanza dalla superficie del terreno, si ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] della penisola via mare piuttosto che affrontare la via terrestre. Anche per questo aspetto, nonostante un certo sforzo Nord, a partire dai due settori guida della prima rivoluzione industriale, cotone e ferro, era praticamente equivalente a quello ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] delle proprie tradizioni in seguito ad una vera e propria "rivoluzione" neolitica. Forse per questo l'Africa settentrionale appare fuori dalle con sostanziali movimenti di gruppi umani, per via terrestre e marittima, cui si deve la diffusione della ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...