Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del tutto diverse rispetto a quelle neolitiche. La rivoluzione urbana o la formazione di società di tipo statale depositi contenenti conchiglie d'acqua dolce e resti di animali terrestri che testimoniano attività di caccia e raccolta. è stata ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] vandalo). In tutti questi edifici non si nota alcuna "rivoluzione": la pianta basilicale continua a rimanere la più diffusa, del porto nonché dalla posizione lungo una frequentata via terrestre, portò a una notevole espansione dell'area urbana entro ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] confitta nel suo cuore Venezia. Essa è "non solo paradiso terrestre per la saggezza dei" suoi "governatori, ma anche paradiso da Gallo v. Emilio Sereni, Spunti della rivoluzione agronomica europea nella scuola bresciana cinquecentesca di Agostino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] riconferma, questa, dell'importanza degli sviluppi del geocentrismo per la rivoluzione astronomica. Telesio, in particolare, negava il legame tra obliquità dell'eclittica e divenire terrestre, affermando che una stessa causa, il Sole, non poteva ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 265) non vedono le ragioni di una rivoluzione urbanistica rispetto al periodo precedente e sostengono e l'Istria (A.A., 2), Udine 1972, pp. 79-112. Per la viabilità terrestre cf. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 201 ss.
219. Vitruvius, 1, 7 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sull'esistenza, la direzione e l'intensità dei collegamenti marittimi e terrestri.
Legno, cuoio, tessuti - Nella maggioranza dei contesti, nei parte inesplorate, ma sta soprattutto producendo una rivoluzione metodologica di grande portata nel modo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] una 'spirituale'. La sua opera più originale fu sulla fisica terrestre; egli credeva che la Terra potesse non essere al centro nel mondo latino fu alla base di trattati sulle rivoluzioni mondiali o sull'astrologia universale, come quelli di Giovanni ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non urtare contro la società stessa che rappresenta la rivoluzione, il Risorgimento: troppi legami uniscono la mediocrità «a me piace il bello, anche quando è più bello del bello terrestre e l'orrido idem». È una situazione che, se vale per romanzi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione umana" per la comparsa della specie alla quale apparteniamo anni fa, sono state sfruttate risorse marine e terrestri: la selvaggina più frequentemente cacciata è costituita da bufali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] non ortodosse'.
Le moderne conoscenze sul campo magnetico terrestre ci permettono di cogliere i limiti della percezione durante le due dinastie Song, si assista a una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...