Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] significazione di un'esistenza umana concepita come transizione, come 'passaggio' terrestre verso Dio. "Io sono la via, la verità, la
La svolta moderna, che mosse dagli anni della Rivoluzione francese e si rafforzò nell'età romantica, consistette in ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] mondo. Bibliografia. Radiodramma. Bibliografia.
La radio nella rivoluzione digitale di Giorgio Zanchini. – L’universo dei media In Italia è il governo ad accordare le licenze di trasmissione terrestre e via cavo, mentre è l’AGCOM (Autorità per le ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] , Ossigeno (O), Silicio (Si) Alluminio (Al) e Ferro (Fe) nella crosta terrestre, Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Azoto (N), Calcio (Ca) aziende del settore.
Le tecnologie abilitanti di questa rivoluzione sono state le litografie, in cui un ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] studio accurato delle nebulose ha prodotto una profonda rivoluzione nelle teorie cosmogoniche.
Anche la distribuzione in cielo di 1″, ossia 206.265 volte il raggio dell'orbita terrestre). Altra irregolarità di distribuzione delle nebule è questa che, ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] di circa 29 giorni solari, e cioè al tempo di rivoluzione della luna intorno alla terra, che al giorno lunare, di giorni dopo le maree primaverili. Esistono anche osservazioni su animali terrestri: per es. il ciclo mestruale di ovulazione nella donna ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] persistenza di lattasi nelle varie popolazioni del globo terrestre. In Europa centrale e settentrionale prevale la persistenza di allevamento, quando si è verificata una vera e propria rivoluzione nella storia dell'uomo: il passaggio da una vita ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] su di una superficie pari a un quarto della superficie terrestre, ma con un reddito nazionale complessivo non superiore all'8 di solidarietà terzomondista soprattutto dopo la vittoria della rivoluzione castrista a Cuba; ma l'America latina nel ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] '8° millennio a.C., e la rivoluzione industriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell'ultimo quarto del 18° secolo. Il secondo dominio è legato alla mobilità: e quindi tutto ciò che riguarda i trasporti, terrestri (strade e ferrovie, con tutto ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] e moderna, meteorologia, storia della fisica, magnetismo terrestre, matematica, ecc., sotto i grandi maestri che ambedue i pianeti una rotazione della stessa durata della loro rivoluzione attorno al Sole, così che essi conserverebbero sempre rivolta ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] , dopo avere eseguito un ciclo o una rivoluzione deambulatoria, ritorna alla posizione iniziale. Ciascun passo Gottinga 1836; E. J. Marey, La machine animale, locomotion terrestre et aérienne, Parigi 1873; O. Fischer, in Tigerstedts Handbuch d ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...