RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] Marina; questo personale, tratto dalle liste delle leve terrestre e marittima, viene dai distretti militari e dalle adoperò in campo aperto nel 1814.
Le grandi guerre della rivoluzione e dell'impero avevano posto in chiara luce il problema delle ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] in questione e l'unità. Così quando si scrive:
il raggio terrestre è la grandezza da misurare, il chilometro è l'unità di lunghezza fu fatto col sistema metrico decimale, introdotto dalla rivoluzione francese in Francia e poi adottato da quasi tutte ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] (attivo o passivo che sia) può avere orbita polare vicina ad una distanza media dalla superficie terrestre da 1000 a 12.000 km con periodo di rivoluzione di poche ore, ovvero orbita equatoriale lontana a distanza di circa 36.000 km, con periodo ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] imbevuto d'idee scolastiche, dove era ignorata la rivoluzione baconiana; le esercitazioni accademiche consistevano in dispute intorno dell'amor coniugale di Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre.
Il terzo e ultimo periodo di attività polemica del ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] imposta dalle difficoltà finanziarie. Allo scoppio della rivoluzione essa non era ancora ultimata. La Convenzione geodetiche rivolte alla determinazione della forma e delle dimensioni terrestri. L'esempio dato dalla Francia spronò la maggior parte ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] l'"Overland Route", cioè mediante un passaggio terrestre attraverso l'istmo, in Francia si riprese il 'accingevano ad andare essi stessi in Egitto, ne furono impediti dalla rivoluzione scoppiata a Parigi e a Vienna. Nel 1849 morì Moḥammed ‛Alī ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dell'età romana, ai 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, fino agli oltre 5 miliardi di oggi. Altrettanto sono composti del silicio, dei quali abbonda la crosta terrestre, questo si traduce in un aumento straordinario delle r ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] non ha alcun rapporto con quella che dopo la ''rivoluzione quantitativa'' degli anni Sessanta è stata chiamata geografia regionale. si esprime più compiutamente la differenziazione della superficie terrestre e il risultato delle diverse forme di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] fondamentale, quello della "salvaguardia della Presenza: finitudine terrestre e memoria della morte". Se l'immagine ha la Novanta è forse l'universo telematico - la vera, radicale rivoluzione tecnologica della fine del 20° secolo - a riproporre la ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] area di distribuzione geografica praticamente su tutto il globo terrestre, la sua azione si riflette sull'insieme degli revolution, Londra e New York 1970 (trad. it. La rivoluzione ambientale, Milano 1971); Progress report of the Italian national ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...