ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] così il calcarone che fu applicato industrialmente durante la rivoluzione del 1848 e verso il 1850 aveva completamente sostituito naturali che, diffusi come sono sulla crosta terrestre, potrebbero fornirne quantità enormi.
Mancano dati completi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] l'essenziale. C'è bisogno del fascino della Gerusalemme terrestre, copia della celeste, della spinta delle immagini della esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie della Rivoluzione francese del 1789".
Prima di procedere oltre nell'analisi ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] mille e quattrocento anni circa di quasi letargo di tutta la viabilità terrestre. Fra il 1600 e il 1650 si costruiscono i primi nuovi tipi si dovette rivedere allorquando, ai tempi della rivoluzione francese, i bisogni della viabilità ritornarono ad ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] che gli abitanti non sono uniformemente distribuiti sul globo terrestre, allo stesso modo in cui non lo sono 'esperienza della modernità, Bologna 1985; E.L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, ivi 1985; AA ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] ; Schubert un ellissoide a tre assi, e Fergola un ellissoide di rivoluzione schiacciato, con l'asse minore inclinato, rispetto all'asse di rotazione terrestre: peraltro tutti questi tentativi non condussero a una determinazione più sicura delle ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a seguito del fenomeno di espansione urbana conseguente alla rivoluzione industriale. Il piano rappresenta, in questo contesto, un evoluzione e trasformazione della parte più superficiale della crosta terrestre. I diversi terreni e le rocce, per ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] bacini da cui esso è formato è una zona depressa della crosta terrestre. Tutto all'intorno, nelle zone extrasahariane sorgono alti massicci i cui rivoluzione enorme nel commercio transahariano e oggi ci troviamo sulle soglie d'una rivoluzione ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] il miglioramento delle sorti dei militari feriti nella guerra terrestre, e la dichiarazione di Pietroburgo dell'11 dicembre 1868 e la libertà, ma le guerre del periodo della rivoluzione francese e del periodo napoleonico, sopra tutto il blocco ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 'Atlantico. Le zone meno piovose sono il prolungamento, nel mare, di aree terrestri aride: si riscontrano perciò a O. dell'Australia, a S. e SO , che trova momenti singolarmente favorevoli durante la rivoluzione francese e l'epoca napoleonica. Così la ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] forza morale non può più, come prima della rivoluzione industriale contemporanea, supplire in qualche misura alla mancanza verso una nuova distinzione, e cioè: forze per la guerra terrestre, per la guerra marittima, per la guerra aerea.
La scienza ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...