In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] tolemaico, rendendolo sempre più complesso. 1.2 La rivoluzione osservativa. In Europa nel 1576 fu costruito l’ ∙secondo d’arco2∙nm) a 550 nm.
Uscendo dall’atmosfera terrestre rimangono solo il contributo di luce zodiacale e quello della luce stellare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] colleghi statunitensi. Furono sovietici il primo satellite artificiale terrestre, lo Sputnik I (1957; 21 giorni di es., la coppia Terra-Marte. La Terra ha un periodo di rivoluzione di circa 365 giorni, Marte di 687: la loro distanza varia tra ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] di H. Jomini e di K. von Clausewitz, i quali, tuttavia, la considerarono una branca ausiliaria dell’arte militare. La rivoluzione industriale e le grandi dimensioni assunte dagli eserciti nel 19° e 20° sec. hanno portato in primo piano i problemi ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] N e verso S, vengono deviate per effetto della rotazione terrestre e si manifestano dapprima come venti soffianti da SO nell’emisfero culmine estremo dopo la Seconda guerra mondiale, con le rivoluzioni in Cina e in Indocina e con l’instaurazione dei ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] accresciuta mobilità, anche al tempo. Il passaggio dalle guerre agricole a quelle industriali si verificò con la rivoluzione militare del 19° sec., derivata dallo straordinario progresso tecnologico nel campo della propulsione (vapore per le ferrovie ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] per un solo giorno dell’anno. La fascia della superficie terrestre delimitata dai t. si chiama zona tropicale o torrida. Anno t., lo stesso che anno solare (➔ anno); mese t. (o rivoluzione t.), intervallo di tempo durante il quale la longitudine ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e di grandezze attinenti a fenomeni di tale genere. Sono effetti g. l’effetto Einstein-De Haas (➔ Haas, Wander [...] (➔ risonanza).
Per una particella animata da un moto di rivoluzione o di rotazione, si chiama rapporto g. il rapporto di telebussola costituita da un girodirezionale controllato da un dispositivo sensibile al campo magnetico terrestre (➔ bussola). ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972). Prof. nell'univ. di Gottinga. Si è occupato di varî problemi matematici inerenti ai sistemi materiali. n Pendolo di S.: pendolo matematico di lunghezza [...] pari al raggio terrestre R e periodo, di circa 84 min, pari a quello di rivoluzione di un satellite artificiale della Terra in orbita a distanza R dal centro terrestre (quota zero). La considerazione di tale pendolo trova applicazione nella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] l'alba del 21° sec. è stata segnata da una rivoluzione che ha reso grossolane e obsolete le precedenti procedure: astronomiche, indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale terrestre devono essere risolte quantitativamente perché l'errore ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] europeo verificatosi all'inizio degli anni Novanta. La rivoluzione democratica nei paesi dell'Est europeo, la riunificazione si sta sviluppando positivamente in Europa per le componenti terrestre e aerea delle forze. Sono proprio le caratteristiche ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...