fusi orari
Katia Di Tommaso
L'ora dell'altro capo del mondo
Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe [...] di tutte le altre specie: gira attorno al Sole (moto di rivoluzione) e gira attorno a sé stessa come una trottola (moto di rotazione); la rotazione avviene attorno all'asse terrestre, come se la Terra fosse incardinata su un perno che l'attraversasse ...
Leggi Tutto
combustibili
Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] Vi sono poi i c. fossili, accumulati nella crosta terrestre in giacimenti formatisi nel tempo geologico, e i biocombustibili di combustione capaci di garantire temperature maggiori. La rivoluzione industriale non avrebbe avuto luogo se l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] ed Engels ‒ sospinge la borghesia a percorrere tutto il globo terrestre". Lo sfruttamento dei mercati mondiali aveva pertanto dato "un' aderenti. Dopo la vittoria della Rivoluzione d'ottobre nel 1917 (rivoluzioni russe) venne fondata a Mosca, ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] E. d'inerzia: → inerzia. ◆ [ALG] E. di rotazione, o di rivoluzione o rotondo: s'ottiene facendo rotare un'ellisse attorno a uno dei suoi assi e oltre: E. terrestre internazionale. ◆ [GFS] E. terrestre internazionale: l'e. terrestre di riferimento, ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] 48m 46.98s (² 3.156 107 s), su cui sono basati tutti i calendari (è il periodo del ritorno delle stagioni terrestri); di questo a. costituisce un'accettabile approssimazione l'a. civile, la cui durata legale è esattamente di 365d per gli a. normali ...
Leggi Tutto
Aristarco di Samo
Aristarco di Samo (Samo ca 310 - 230 a.C.) astronomo e matematico greco. Fu probabilmente il primo a proporre una teoria eliocentrica, ben presto abbandonata dall’astronomia classica [...] commise soprattutto errori di misurazione. Interpretò invece correttamente il succedersi delle stagioni come dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre, nel suo moto di rotazione, rispetto all’asse del suo moto di rivoluzione attorno al Sole. ...
Leggi Tutto
Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che [...] passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno messo in discussione non solo i mezzi e i metodi della ricerca, ma gli stessi oggetti di studio della disciplina. Questi non sono più soltanto le forme del rilievo terrestre, ma anche ...
Leggi Tutto
Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della [...] ; la l. diurna o parallattica, per cui un osservatore in un dato punto della Terra, a causa del moto di rotazione terrestre, può, per un effetto di parallasse, vedere per un’ampiezza di 1° circa, la parte della superficie lunare che è altrimenti ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] II.
Dalla Rivoluzione francese al 1914. Mutamenti radicali si ebbero però soltanto a seguito della Rivoluzione francese, con il costituire, come a Gela, a Salerno e in Normandia, fronti terrestri, o per giovare a essi, come ad Anzio. In queste ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] che nel 2006 era pari al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell’1,9 si ebbero in Gran Bretagna i primi segnali di tale rivoluzione, si possono individuare tre stadi: a) lo stadio paleoindustriale ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...