Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] e la narrazione della vita dei protagonisti della rivoluzione scientifica inaugurano uno stile letterario e apologetico dottrine dell’autore costituiscano il punto d’arrivo, ovviamente il più alto, degli studi sulla costituzione del globo terrestre. ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] l’immagine di un nuovo Adamo per un nuovo paradiso terrestre.
Un teorico ‘politicamente scorretto’
Rousseau non ebbe mai timore reazioni. Morì presso Parigi nel 1778, e dopo la Rivoluzione le sue ceneri furono solennemente trasferite al Panthéon.
Il ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] -1817), l’esperimento mirava a dimostrare la rotazione terrestre attraverso l’osservazione della deviazione subìta da un grave prete Antonio Tadini […] vive in pieno secolare già dalla rivoluzione a questa parte: né sacramenti, né ufficio, né Chiesa ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] di lenti, disposte all’estremità di un tubo. Il cannocchiale terrestre impiega una lente divergente e una convergente, fornendo così un introdotti in concomitanza con l’inizio della rivoluzione scientifica che segna la nascita della scienza moderna ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] A partire dalla rivoluzione chimica di Antoine-Laurent Lavoisier (1789), contemporanea della Rivoluzione francese, l’ umano, posta agli inizi della sua storia, una sorta di paradiso terrestre, cantata per la prima volta dal poeta greco Esiodo nell’8°- ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] Un nuovo capitolo nella vita di Berlino si aprì con la rivoluzione del marzo 1848, che cominciò proprio con le barricate nelle 1948 i Sovietici tentarono di soffocare con un blocco terrestre e fluviale le zone della città controllate dalle truppe ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] , cinquantunenne cuoco spagnolo protagonista della prima rivoluzione gastronomica dopo quella della nouvelle cuisine francese specie di insetti e 85 dei 110 microclimi della superficie terrestre... Il che vuol dire: fiori edibili dal deserto di ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] di idrocarburi rispetto all’emisfero meridionale. Prima della rivoluzione industriale nel 19° secolo la concentrazione globale era e in generale delle sostanze organiche.
Nell’atmosfera terrestre, la CO2 è presente in una concentrazione media di ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] sempre più precisi via via che le determinazioni gravimetriche terrestri crescono in numero ed in precisione. Dato che sulle anomalie gravimetriche per pianeti sferoidici non di rivoluzione.
Precorritrici delle ricerche del B. furono le famosissime ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] sostanze che a vario titolo sovrintendono alle rispettive sfere. Questa ‘fisica celeste’, che non va minimamente confusa con quella terrestre o sublunare, è dominata dal dogma della perfezione del moto circolare, che da Platone (Leggi, VII, 821 d ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...