COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] e della correlazione tra periodi di rotazione e periodi di rivoluzione, fondamentale è il contributo dato dal C. in , un gigantesco diaframma orientabile per controllare il clima terrestre: progetti questi che tentano di configurare i contorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] Biblioteca, autore del primo sistema di misurazione del meridiano terrestre; Filone di Bisanzio, autore di nove libri Sulla ed Erasistrato di Ceo sono i principali rappresentanti di una “rivoluzione” che si compie, nel clima culturale di Alessandria d ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] umana.
I nuovi fenomeni della scienza moderna
La rivoluzione astronomica del Seicento capovolse l'assetto della macchina celeste di interpretare in modo unitario i moti celesti e terrestri, che erano stati radicalmente distinti in categorie diverse ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] , alla scienza e alla filosofia.
Le età della rivoluzione scientifica e dell'Illuminismo
Nel tardo Seicento e nel corpo umano, la descrizione fisica e geografica del globo terrestre, l'astronomia, l'esplorazione dello spazio
Il graduale progresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] scienza dell’azione dei fluidi che plasmano la superficie terrestre; e la “biologia”, la scienza dei fluidi fisici svilupperanno il progetto di Lamarck, che certamente costituisce uno dei pilastri centrali della “seconda rivoluzione scientifica”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] stessi dèi perché la loro autorità è il corrispettivo terrestre dell’onnipotenza divina”. Il Seicento appare comprensibilmente come allo studio della società, un altro aspetto della rivoluzione scientifica che non cambia solo il modo con cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] celeste. Questo terzo moto farebbe descrivere all’asse terrestre la superficie di un cono, spostandosi in direzione opposta a quella del centro della Terra, ovvero da est a ovest.
La rivoluzione annuale della Terra consente non solo di render conto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] visto aumentare molto la sua produttività già prima della rivoluzione industriale, e dopo di essa la produzione agricola comincia a occupare spazi sempre più ampi della superficie terrestre e dell’atmosfera per lo smaltimento dei rifiuti solidi, ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] antiaerea SAGE (Semi automatic ground envinroment, «Ambiente terrestre semiautomatizzato») che collegava tra loro diverse basi aeree singola abitazione, il cosiddetto ultimo miglio.
La rivoluzione telematica
Grazie a Internet, la telematica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] nell’industria chimica e per i simultatori di volo.
La rivoluzione digitale
Il lavoro di Vannevar Bush sarà continuato da un nei tempi e nei modi, della televisione digitale terrestre, che dovrebbe portare all’eliminazione delle frequenze analogiche ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...