elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] francese Antoine-Laurent Lavoisier ‒ avvenne una grande rivoluzione nella scienza: infatti si scoprì che l'aria .
Nelle rocce di monti, colline e campagne, cioè nella crosta terrestre, vi sono diversi tipi di aggregazioni di elementi: i calcofili, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] acquisizione di una nuova concezione della geografia terrestre procede senza gravi intoppi, in campo astronomico contraddicono ciò che mostrano i sensi e le Sacre Scritture.
La rivoluzione copernicana e la condanna della Chiesa di Roma
Calvino, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] musicali, e questo perché ho seguito i percorsi della rivoluzione siderea e le stesse rotazioni dell’intero universo: ma la forma prima della luce intelligibile diresse verso gli abitacoli terrestri le anime emananti dalle fonti, ricevetti l’ordine di ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] europea nel passaggio tra Cinquecento e Seicento: la rivoluzione copernicana e la Riforma. B. accettò infatti celeste e mondo sublunare, e quindi tra fisica celeste e fisica terrestre: gli stessi principi devono regolare l’Universo infinito, privo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] delle condizioni di trasporto che hanno indotto a parlare di “rivoluzione”. La via dell’acqua, naturale o addomesticata, resta la come quella del mare, né è pericolosa e costosa come quella terrestre: e anche i dazi, che ritmano il percorso di uomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] della “rivoluzione scientifica”, metodologica ed epistemologica, e, in campo medico, quello della “prima rivoluzione biologica”, influenza celeste (astrale) o per venefica “corruzione” terrestre (climatica).
Peraltro, mentre la scienza medica è ancora ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] di comprendere le cause di quella che si può anche definire 'la rivoluzione dell'ossigeno', cioè il progressivo e consistente arricchimento in questo gas dell'atmosfera terrestre.
Il Proterozoico. L'inizio dell'ultimo eone del Precambriano si colloca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] fondamentali.
La prima tappa è quella della prima rivoluzione industriale, caratterizzata dalla macchina a vapore e dall che avevano permesso all’uomo di muoversi sul globo terrestre con inaudita facilità, a quell’autentico miracolo rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] storici non hanno esitato a usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, ai missionari e ai mercanti occidentali, e proprio lungo la nuova via terrestre, tra il 1260 ed il 1268, il padre e lo zio di ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] il Sole originando un rapido raffreddamento della superficie terrestre. Del resto, non soddisfa completamente neanche a loro si può quindi stabilire quando cominciò la cosiddetta rivoluzione dell'ossigeno, l'evento che ha consentito la diffusione ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...