Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] A. (Unità Astronomica definita come il semiasse maggiore dell'orbita terrestre, pari a ca. 150 milioni di chilometri). Successivamente la massa dei due corpi principali, con il periodo di rivoluzione di questi ultimi. I due punti L4 e L5 ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] celeste. Quest'ultima si trova proprio vicino l'asse di rotazione terrestre e non è soggetta quindi al moto apparente di tutte le stelle come costellazioni zodiacali.
A causa dal moto di rivoluzione della Terra, ogni giorno il Sole sembra spostarsi ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] di quella che giustamente è stata definita "una rivoluzione dimenticata". Fu infatti la dominazione romana, ma soprattutto per esempio, Eratostene di Cirene misurò la circonferenza terrestre con una incredibile precisione per quei tempi, in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] , non a caso, collega le due città epicentro della rivoluzione industriale: il porto di Liverpool e Manchester. Ma non si della telegrafia e la messa a punto di reti telegrafiche terrestri e marittime si entra di fatto nell’era della comunicazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Instituti Bononiensis, pp. 349-382.
Durante la rivoluzione del febbraio 1831, il G. fu nominato dal Ricordiamo il suo interesse e le sue misure sperimentali sul magnetismo terrestre e su quello di numerosi materiali: Sul magnetismo polare di ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] europei contemporanei sui rivolgimenti della superficie terrestre. Tondi non sembra aver interagito scientificamente R. Seligardi, Lavoisier in Italia. La comunità scientifica italiana e la rivoluzione chimica, Firenze 2003, pp. 7-44; C. Guerra, Prima ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] grande protagonista della storia della tecnologia fino alla rivoluzione industriale
Seguire tutta la vita di un metallo sviluppo della metallurgia riguarda un metallo abbondante sulla crosta terrestre, ma rispetto al rame e allo stagno più difficile ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] stati d'animo panteistici e panici", pervasi da una "terrestre ebbrezza", con moduli stilistici nei quali è evidente la vita cosmica: Onofri, Rebora, C., in L'Anti-Ottocento. La rivoluzione poetica in Italia, Firenze 1972, pp. 117-123; D. Valli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] i sistemi planetari non ruotino intorno a un corpo di natura terrestre ma a un astro.
Il terzo modello è quello di chi muova.
La critica dell’antropocentrismo
È noto che la rivoluzione astronomica provocò in molti un senso di smarrimento perché ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] Francesi agli Stati Uniti in occasione del primo centenario della Rivoluzione americana. Alta quasi 50 m è sorretta da una ferro è Fe. È un elemento chimico molto abbondante nella crosta terrestre, di cui costituisce quasi il 5% in peso. Scendendo ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...