OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] taluno aggiunse i mari interinsulari (v. mare). Il geografo tedesco A. Supan preferiva invece di distinguere nella massa oceanica, complicate richiedenti apparecchi appositi. Una vera e propria rivoluzione si è avuta perciò con l'introduzione degli ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nervosa è probabilmente il saggio presentato alla Società psicoanalitica tedesca il 12 aprile 1932 da M. Wulff, che che in altri paesi occidentali, con l'avvento della rivoluzione industriale, si era realizzato alcuni decenni prima.
Dai dati ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e religiose, insieme col malessere sociale provocato dalla rivoluzione agraria, avvenuta nel paese sulla fine del sec. Costa d'Oro britannica, e quasi un quinto del vecchio Camerun tedesco (kmq. 80.600 e 600.000 abitanti), venuto ad aggiungersi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] periodi della rotazione diurna della Terra e della sua rivoluzione intorno al Sole risultano gli elementi da cui sono ricavate 4 di rame o bronzo. Questa compensazione fu perfezionaia dal tedesco S. Riefler, sostituendo all'acciaio l'invar, lega di ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di emissione totalmente scoperto (legge inglese del 1844, legge tedesca del 1924, legge svizzera del 1921); 2. col Restaurazione e della Monarchia di luglio; ma con la rivoluzione del '48 trionfò definitivamente la tendenza accentratrice: le banche ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles contava 30.000 ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in una sala espressamente sprovvista Wilson il quale perciò acconsentì a che le colonie tedesche non tornassero alla Germania. Ma da parte inglese si ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , musica e scena, a cura di F. Marotti, ivi 1975.
Per la scena tedesca e polacca: G. Fuchs, G. Fuchs e la sua riforma del teatro, in . di Ivanov-Mumjev), Londra 1960; V. E. Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, a cura di G. Crino, Roma 1962, 19752; N. ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] , Tristan da Cunha e il Capo; quelle del Planet e del Möwe (tedesche, 1906-11) nei mari a ovest dell'Africa. Alla conoscenza di questi .
Seguirono, nel secondo e terzo decennio, le rivoluzioni nell'America latina. Anche qui formazione di stati ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] ", e finalmente il presentare, quella attribuita al primo Bruto, quale rivoluzione, non popolare, ma "signorile", e liberante, non la plebe V., pur non conoscendo una parola sola di tedesco, previde il partito immenso che gli studî storico-filologici ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] rimase italiana, sola, sulla frontiera, circondata da signorie tedesche e da contadini slavi. La violenza delle lotte contro l'italianità della città e salutò con pubblico voto la rivoluzione di Vienna. Tutto il '48 fu ricco di episodî patriottici ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...