SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1859, fu in sei classi, numerate a rovescio, secondo il sistema tedesco, delle quali la terza, in cui s'iniziava il greco, era forma nuova nella coscienza dello stato moderno, sorto dalla Rivoluzione francese. L'obbligo non appare più condizione al ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] o del vapore nei tempi moderni, e portò una rivoluzione nell'arte della guerra e nelle relazioni fra i durante la cosiddetta corsa al mare, la cavalleria francese e tedesca, precedendo l'entrata in azione dei grossi, si scontrano frequentemente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] oggetto di indagini archeologiche. In Irān, poi, la rivoluzione nel 1979 ha scoraggiato la presenza di missioni archeologiche attività archeologiche di maggiore interesse si segnalano gli scavi tedeschi nella città di Raqqah (Siria), che fu per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] oggetto di indagini archeologiche. In Irān, poi, la rivoluzione nel 1979 ha scoraggiato la presenza di missioni archeologiche attività archeologiche di maggiore interesse si segnalano gli scavi tedeschi nella città di Raqqah (Siria), che fu per ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] svolto dalle C. evangeliche nella ''grande svolta'' ('rivoluzione' la chiamano i protagonisti) avvenuta nell'Est europeo sé e la costruisce insieme agli altri.
Il protestantesimo tedesco, rompendo con la tradizione militarista del proprio paese, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] del bilancio è da osservare che prima della rivoluzione del 1918 il bilancio dell'Impero germanico non marchi.
L'istituzione del marco-oro ha ridato un valore alla valuta tedesca. Così, per l'esercizio 1925-26, troviamo le seguenti cifre di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di costoro, però, si pone la prima vera personalità artistica dell'incisione tedesca, quella del "Maestro E.S. del 1466" (o 1467). La e l'acquaforte. Si usava l'acquaforte ancora durante la Rivoluzione; poi, per qualche decennio, non la si usò più ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cui diede opera il virtuoso di viola da gamba C. F. Abel, un tedesco alunno di J. S. Bach e di J. A. Hasse. Nel primo alla fine del quale, alla vigilia cioè della seconda rivoluzione, raggiunse una popolazione superiore al mezzo milione.
Ma più ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Archita di Taranto mediante le intersezioni di tre superficie di rivoluzione: un cilindro, un cono retto e un toro proiettiva, Bologna 1898, 4ª ed. 1920, rist. 1926, nonché trad. tedesca di H. Fleischer, 1903, 2ª ed. 1915, e francese, 1930; F ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] concia al cromo, che fu causa di una vera rivoluzione dell'industria ed è oggi universalmente impiegata, fu scoperta vittoriosamente all'acqua bollente.
Concia al cromo. - Scoperta dal tedesco F. Knapp (1858) entrò nella pratica industriale solo nel ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...