(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] finché non avesse potuto riscattarsi. Interrotto con la rivoluzione americana tale commercio, sorgeva in Inghilterra una viva il teatro prediletto; e, più particolarmente, l'occupazione tedesca della Nuova Guinea nord-orientale nel 1884, fu, nella ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (nella Cambridge Medieval History, II, 1912), pubblicato anche in tedesco, nelle Islam-studien dello stesso autore, I, 66-145, musica orientale, che pure fu testimone delle formidabili rivoluzioni subite dalla musica occidentale dal Medioevo fino ai ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (1330-1331) fu breve: in seguito a una rivoluzione salì sul trono bulgaro il figlio della sorella di Michele segg.; altri articoli scritti in bulgaro con riassunti in francese o in tedesco pubblicati in Bulletin de la Soc. archéol. bulg., I-VII (1910 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] era dovuto il fiorire delle principali città (Budapest: 34,3% di Tedeschi nel 1880, ma solo 3,8% nel 1930). Alcuni erano croata nell'odio verso i Magiari.
Avuta notizia della rivoluzione francese del febbraio 1848, il partito liberale, capitanato ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e quindi di un solo pezzo; e furono usati dai Tedeschi e specialmente dagli Olandesi nelle guerre sostenute in quel tempo contro contratti di appalto, e poi, durante le guerre della Rivoluzione francese, con la creazione di un corpo militare, che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1861, si ripubblica col nome di Le Monde.
La rivoluzione del 1848 vide pullulare una folla di giornali, tra cui Cox, da Paul Bloch, dai Ridder Brothers (giornali in lingua tedesca), ecc. Cominciano a farsi strada anche le cooperative tra redattori e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ricco di materiale relativo alla sua variegata attività, e la documentazione da lui raccolta concernente la Rivoluzione francese, la socialdemocrazia tedesca e russa e la i e ii Internazionale, oltre alla sua biblioteca, come nucleo documentario per ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il sec. XIX, un campo speciale di investigazione per i Tedeschi. Col 1845 uscì in luce la prima carta nuovamente elaborata Lazaro Galesiota, monaco vagante, poi stilita, eppur mescolato alle rivoluzioni di palazzo (v. la curiosa "vita" pubblicata da ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di Margherita era un pronipote dalla parte di sua sorella, il tedesco Erik di Pomerania (reggente con lei dal 1387, re assoluto dal raggiunta la parità aurea.
Sotto l'influenza della rivoluzione di luglio sorse una più forte coscienza politica nei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 5 e di 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici erano la quantità del materiale, che – si è già detto – non intesero a pieno la rivoluzione che il potere aereo stava provocando nel potere marittimo. Il quartier ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...