MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] methodology, Boston 1981.
Kuhn, T., The structures of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioniscientifiche, Torino 1969).
Luhmann, N., Soziale Systeme, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Sistemi sociali, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] bensì una forte accelerazione col capitalismo e la rivoluzione industriale, ma non soluzioni di continuità, brusche rotture , New York 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1973).
Trigilia, C., Economia dei costi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] mondiale, ed è solo con quella che venne chiamata 'seconda rivoluzione industriale' che gli Stati Uniti e la Germania la raggiungono non deve far trascurare l'impegno per la ricerca scientifica e per l'innovazione autonoma, così, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ciò è stato meglio verificato è quello del lavoro scientifico (v. Zuckerman, 1970). Almeno per quanto .
Lefebvre, G., La révolution française, Paris 19572 (tr. it.: La rivoluzione francese, Torino 1958).
Lienhardt, G., The Shilluk of the upper Nile, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ricercate o nella storia dei paesi europei prima della rivoluzione industriale (in cui la cultura egemone non era particolarmente industriale, del commercio estero, della ricerca scientifica, i governanti pongono infatti particolare attenzione alle ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di risorse, a trasmetterle alle nuove generazioni (in forma scientifica per le classi superiori e in forma via via più , come è avvenuto nei paesi dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzioni di velluto' susseguitesi a partire dal 1989.
In effetti, né ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] aveva avuto pochi anni prima in Polonia - con la ‛rivoluzione di Danzica' - i suoi prodromi e che ha abbattuto L'Italia è molto indietro anche nei settori a elevato contenuto scientifico, dove abbiamo perso ulteriore terreno (l'indice si è ridotto da ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in cui questo valore sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri bisogni" (v. Banfield, 1844, - aveva occupato gli economisti all'epoca della prima rivoluzione industriale. Scrive Paolo Sylos Labini (v., 1983, p ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] trarre da ciò una generale veduta sull'insorgere delle rivoluzioni da congiunture drammatiche che mettono in luce le contraddizioni si impose ben presto quale centro e motore della ricerca scientifica e tecnica e degli studi in ogni vecchio e nuovo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] s'erano mosse. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge fine di assicurare sino ai nostri giorni la sopravvivenza scientifica del concetto di formazione economico-sociale, è stata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...