La Rivoluzionescientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] al confronto dei testi con le nuove osservazioni e con altre opere importanti. Elizabeth Eisenstein (1979) sostiene che la Rivoluzionescientifica del XVI e XVII sec. fu debitrice sia alla stampa sia al nuovo modo di osservare il mondo naturale ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] in cui ebbe origine la Rivoluzione francese.
Diversa impostazione ebbe l’Encyclopaedia Britannica compilata da studiosi scozzesi (3 vol., 1768-71), articolata in una serie di brevi e rigorose trattazioni scientifiche. Il Konversations-Lexicon (6 vol ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] gli intellettuali discutere sull’interpretazione di un testo, e questo ebbe tra l’altro una grande importanza nella rivoluzionescientifica. Un altro effetto della stampa fu di accelerare il declino del latino come lingua ufficiale della cultura in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (9 novembre 1989) aveva rapidamente trasformato la pacifica rivoluzione del novembre nella richiesta pura e semplice di adozione e testi biblici, fondando una prosa tedesca in sede scientifica e teologico-filosofica.
Tra la seconda metà dell’11° ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico russo (Mosca 1859 - Aix-les-Bains 1943), dal 1897 prof. di storia generale all'univ. di Sofia. Rientrato in Russia, vi pubblicò i suoi primi Očerki po istorii russkoj kultury ("Saggi [...] della guerra al fianco degli Alleati; dopo la rivoluzione bolscevica collaborò con le forze controrivoluzionarie e nel 1920 emigrò a Parigi, dove continuò la propria attività scientifica e diresse il giornale antibolscevico Poslednie novosti ("Le ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Danzica 1812 - Berlino 1884); di origine ebraica (fondò, assieme al dr. Stern e al rabbino Holdheim, la prima comunità ebraica riformata di Germania), nel 1849 creava la democratica Urwählerzeitung [...] la soppressione di questo giornale, la Volkszeitung, di tendenza liberale. Pubblicò tra l'altro una cronaca della rivoluzione e della reazione in Germania e particolarmente in Prussia dal 1848 in poi (Revolutions- und Reaktionsgeschichte Preussens ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] storia dei mezzi di comunicazione insegna tuttavia che le rivoluzioni tecnologiche devono sempre fare i conti con le vischiosità di ha un settore produttivo interamente dedicato alla divulgazione scientifica). In modo analogo sul versante dei dramas, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] se ne stanno aggiungendo, grazie al continuo progresso in campo scientifico e tecnologico. Fra queste, come già detto, una delle paragonabile forse, almeno per alcuni aspetti, alla rivoluzione apportata nella cultura, oltre quattrocento anni fa, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a grande intensità di dati - come la visualizzazione scientifica e multimediale - e imposto l'aumento della velocità modo da elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...