La seconda rivoluzionescientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] A partire dagli anni Settanta, in seguito alle rivoluzioni tecnologiche dei computer e del DNA ricombinante, la separazione della panna. Le centrifughe furono adattate alla ricerca scientifica agli inizi del XX sec., in seguito al grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] L. McGaugh presso la University of California a Irvine.
I tempi erano quindi ormai maturi per dare vita a una società scientifica unitaria in cui confluissero quegli studiosi del cervello che fino a quel momento erano appartenuti a diverse società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] può servire a entrambi questi scopi, spiegando il processo che ha condotto a tale rivoluzione e che ha consentito a questo settore scientifico di assumere una posizione di crescente rilievo nella società contemporanea. A prescindere da tutto ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] si è configurato nella sua struttura gerarchica, nei suoi aspetti istituzionali e organizzativi, a partire dalla rivoluzionescientifica del 17° secolo. Fu concepita inizialmente (principalmente con G. Galileo) come concezione del sapere alternativa ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] , come egli precisò, dello scimpanzé. Piuttosto che l'ultimo erede della tradizione illuministica, come viene per lo più considerato, L. appare l'autore di una grande rivoluzionescientifica, che ne fa l'ispiratore della biologia ottocentesca. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la filosofia contemporanea.
Il pensiero complesso inizia a svilupparsi nel punto di confluenza di due rivoluzioniscientifiche. La prima rivoluzione - con la termodinamica, la fisica quantistica e la cosmofisica - ha introdotto l'incertezza. Questa ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] m. è divenuto anche sinonimo di materialismo.
La concezione meccanicistica trovò un suo più articolato sviluppo nella rivoluzionescientifica del 17° sec., in relazione alla ripresa della filosofia corpuscolare e tuttavia non sempre può identificarsi ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] sostanzialmente da un'innovazione scientifica e tecnologica che ha fatto divenire oggetto di possibile scelta individuale questioni prima affidate alle leggi della natura. Questo avveniva parallelamente alla 'rivoluzione del consenso informato', che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di una rivoluzione del pensiero moderno paragonabile per profondità e importanza alla rivoluzione copernico-galileiana. Nacque una polemica che si trascinò per alcuni anni sui periodici scientifici (in specie ‟Nature" di Londra, negli anni 1919-1926) ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] sua provenienza dall'America; certo è che si propagò in Europa con una rapidità straordinaria.
3.
La 'rivoluzionescientifica' e le discipline biologiche
Il Cinquecento rappresenta il periodo di transizione alla scienza moderna che nel Seicento ha ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...