L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] -1715) segnò una tappa fondamentale nella storia del pensiero scientifico. Nel trattato Telluris theoria sacra (1681-1689, l' della quale Pierre Flourens avrebbe detto più tardi: "le rivoluzioni [révolutions] di Cuvier non sono altro che le epoche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ; Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) che, con la rivoluzione da lui operata in chimica, influenzò, a partire dallo pubblicate in saggi editi nei periodici di accademie o società scientifiche, o in monografie. La struttura di queste ultime assunse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] l'inizio del XIX sec. si è prodotta una rivoluzione concettuale nel dominio della storia naturale, che avrà anche . i naturalisti danno in effetti inizio alla grande impresa scientifica della 'risurrezione' degli esseri vissuti in passato. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] spedizione terminò nelle Indie Olandesi a causa di dissensi politici legati alla Rivoluzione francese, ma nel corso del viaggio fu eseguito un vero lavoro scientifico, soprattutto grazie al botanico Jacques Houtou de la Billardière (1755-1834). Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] le scimie» (p. 57). Esplicitamente Herzen dichiarava:
Qualunque teoria scientifica può essere scossa e distrutta da nuovi fatti, da nuove prove indefinita dei tipi specifici», sulla «vera rivoluzione della filosofia zoologica» operata da Darwin, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] molte altre specie si è realizzato, la comunità scientifica è protesa verso metodologie che permettano di analizzare l studio di un singolo gene o di una singola proteina alla rivoluzione genomica; la prima tappa di tale preparazione è la polymerase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ultimi millenni, come, per es., la rivoluzione agricola.
Ceppellini, indirizzato allo studio della -68.
R. Lorenzetti, La scienza del grano. L’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano al ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] dalla seconda metà del 19° secolo, con la rivoluzione industriale, questo condizionamento ha assunto un ruolo sempre più sociale e problemi della salute è diventato oggetto di analisi scientifiche. Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] tale. Introducendo nel sistema della natura la dimensione temporale, l'opera di Darwin segna una vera e propria rivoluzione nel pensiero scientifico: in essa infatti l'uomo, come un qualsiasi animale, è visto come un prodotto dell'evoluzione i cui ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] ai problemi posti dalle invenzioni meccaniche, all'alba della rivoluzione industriale.
Tale quadro normativo si era in parte gli ordinamenti, secondo cui le scoperte, come le teorie scientifiche e i metodi matematici, non sono brevettabili. Quest' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...