BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] al centro di tutte le trasformazioni, non li aveva ancora abbandonati. Troppo facilmente si dimentica il rovescio mistico della "rivoluzionescientifica". La curiosità che svegliò l'operare occulto del B. in alcuni dei maggiori autori di questa ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] che il socialismo marxista rappresentava "il completamento pratico e fecondo, nella vita sociale, di quella moderna rivoluzionescientifica che, predisposta, nei secoli scorsi, dalla italiana rinnovazione del metodo sperimentale in ogni ramo dello ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] in ultima analisi, la fedeltà ad oltranza alla negazione cartesiana del vuoto a precludergli la comprensione della nuova rivoluzionescientifica del suo tempo.
I dialoghi sono di gradevole lettura, costruiti secondo lo schema galileiano: anche qui ci ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzionescientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] fisiologica, di una "instauratio" paragonabile, per coerenza di ipotesi e accumulo di conoscenze sperimentali, alla rivoluzionescientifica in atto nell'ambito dell'astronomia e della meccanica.
Sulla materia astronomica contenuta nel progetto delle ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] sua "distruzione della filosofia", che era in realtà uno sforzo di riprendere da Kant, ma tenendo conto di una nuova rivoluzionescientifica, la via critica della ragione.
Come si è detto, in parallelo con la riflessione teorica il C., svolgeva un ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] e i suoi possibili orientamenti futuri. Secondo l'A. il gran fatto nuovo del mondo moderno è la rivoluzionescientifica con tutte le sue conseguenze pratiche; progresso materiale teriale e intellettuale si condizionano a vicenda, anzi "i progressi ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] XI (1991), pp. 477-500; U. Baldini, La teoria astronomica in Italia durante gli anni della formazione di Galileo, in Alle origini della rivoluzionescientifica, a cura di P. Casini, Roma 1991, pp. 56-58; G.L. Betti, G.A. M. e i suoi allievi A. Ronco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] tentazione eterodossa, decisamente sostituite con una rilettura d'impronta tomistica. Anche se altrove soffia ormai il vento della rivoluzionescientifica, anche se circolano e si discutono le idee e i testi di Bralie, Keplero e Galilei, la cattedra ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzionescientifica’ che si produsse in matematica e in fisica alla fine dell’Ottocento. Fu tra i primi epistemologi italiani – usò ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] la definizione secondo cui "il socialismo marxista non è che il complemento pratico e fecondo nella vita sociale della rivoluzionescientifica del Darwin e dello Spencer", il D. si ricredette, operando una sorta di palinodia, e nel secondo volume, la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...