La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] del muro acustico non lasciava molte speranze. In cerca di un'alternativa, il direttore del Consiglio per la ricerca scientifica del ministero dell'Aeronautica, Herbert E. Wimperis, ottenne dal comandante in capo del comando caccia della Royal Air ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra di anteporre cioè la pace con gli imperialisti alla rivoluzione mondiale) da parte dei cinesi, Chruščëv ordinò nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] fisico Irène Joliot-Curie come sottosegretario di Stato per la ricerca scientifica. Il direttore del CNRS era Henri Laugier, un biologo che e nella Città del Vaticano (Johan Stein).
La Rivoluzione russa, la guerra civile e il convulso fenomeno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] la sua fede ingenua nel progresso, nella ragione, nel sapere scientifico, nella civiltà e nella democrazia rappresentativa. Le difficoltà economiche, le rivoluzioni e controrivoluzioni e, infine, la Grande depressione rafforzarono la sensazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di Los Alamos aveva assunto un numero altissimo di fisici e chimico-fisici, tanto che, nella primavera del 1945, il suo personale scientifico e tecnico era arrivato a contare più di 2000 persone, di cui 600 ca. erano uomini arruolati dall'Esercito e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] in proposito alla rivoluzionescientifica del Seicento, alla rivoluzione industriale del Sette-Ottocento, alla rivoluzione sessuale, alla rivoluzione ecologica, alla rivoluzione demografica o alla rivoluzione informatica.
Le rivoluzioni politiche e ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] della superiorità dei moderni rispetto agli antichi prevalsa in un’annosa querelle, l’ideale continuità con la rivoluzionescientifica e con la rinascenza, lasciando emergere la caratteristica immagine del trionfo della ragione contro le tenebre del ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] a Leibniz (1960; 2a ed. 1983); I filosofi e le macchine (1962; 3a ed. 1980); Storia e filosofia (1969); Aspetti della rivoluzionescientifica (1971); I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni e le ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] quel rinnovamento che è un dato di reale novità e che gioca nella direzione di una continuità con l’età della rivoluzionescientifica e l’Illuminismo.
Ritorno all’antico e nascita di una cultura nuova
Come si è detto, almeno inizialmente, nella sua ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , cattiva nella città bassa.
Il secolo dell'acqua (1680-1780)
L'acqua subisce la rivoluzionescientifica prima di diventare il motore principale della rivoluzione industriale. Dapprima in Italia nel XVI secolo, poi nell'Europa del nord nel corso del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...