Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del campo alternato è uguale alla frequenza di rivoluzione orbitale degli elettroni lungo l'orbita circolare (frequenza campi fino a 150 kOe che sono usati per ricerche scientifiche in vari laboratori.
È possibile ottenere dei campi magnetici ancora ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] chiedersi quale sia stata in questo secolo la scoperta scientifica che più ha influito sul progresso tecnologico in atto. ossia gli strumenti - il cosiddetto hardware - per la rivoluzione informatica. Tali scoperte, e molte altre a esse correlate ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dei fenomeni studiati ha portato nella letteratura scientifica a una suddivisione della spettroscopia a radiofrequenza tempo il campione di tempo è stato fornito dal moto di rivoluzione della Terra attorno al proprio asse. A causa dei moti interni ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] in vista di una verifica sperimentale della realizzabilità scientifica di un reattore termonucleare, sia perché attraverso viscosità trasversale è proporzionale al quadrato del raggio di rivoluzione degli ioni, di modo che è possibile variarla tenendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] San Marco A. In base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sarà l'arma decisiva contro le epidemie di polio. Per motivi scientifici e politici, il vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo della Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] arco di tempo si diffonde nell'ambito della comunità scientifica la convinzione (ancora oggi largamente presente sia tra gli PSR 1913+16, di cui abbiamo già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] J. Il problema, che ha la simmetria di un ellissoide di rivoluzione intorno a J (gruppo di invarianza D∞h), è della forma simmetria nel corso di lunghi anni di collaborazione scientifica.
Bibliografia.
Bénard, H., Les tourbillons cellulaires ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] seguito si dimostrò d'importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all'interno dell'ottica. Tra l'11 agosto del 1811 sulla polarizzazione cromatica, che era stata alla base della fama scientifica di Biot dopo che quest'ultimo l'aveva, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] avente un periodo di 18,6 anni, uguale a quello di rivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione del piano orbitale lunare verso tuttavia divenne uno dei più prolifici autori di manuali scientifici del Settecento.
La fortuna dell'umile meccanica nel ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...