rivoluzionerivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] il tempo per tornare in un medesimo punto dell'orbita. ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ [STF] [FAF] R. scientifica: v. epistemologia: II 434 b. ◆ [GFS] Moto di r. della Terra: v. Terra: VI 224 b. ◆ [ALG] Superficie di r., solido ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] alle prestazioni del vettore, condizionano il profilo e gli obiettivi scientifici di una missione. Da un punto di vista energetico, l di arrivo a destinazione. Oltre al moto di rivoluzione, per ottimizzare la traiettoria si sfrutta anche la rotazione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] chimica dei gas, settore quest'ultimo all'origine della "rivoluzione" lavoisieriana che alla fine del Settecento aveva dato luogo ad Si interessò molto anche alle applicazioni industriali delle conoscenze scientifiche. Si deve a lui, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ambiente nello spazio (rotazione intorno all'asse polare, rivoluzione intorno al Sole, partecipazione al moto di rotazione fa, ha interessato un ambito ben più vasto del mondo scientifico, dando luogo nella pubblica opinione ai sentimenti che si sono ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] le sono propri servì essenzialmente alla loro dialettica, al loro chiarimento e progresso). La fase odierna è scientifica - cioè, grazie soprattutto ai progressi della metodologia statistica, conscia delle proprie possibilità e dei propri limiti - e ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , New York 1949.
Kuhn, Th., Structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioniscientifiche, Torino 1969).
Lorentz, H. A., Einstein, A., Minkowski, M., Das Relativitätsprinzip. Eine Sammlung von Abhandlungen ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] analista francese A. L. Cauchy, esule dopo la rivoluzione del luglio 1830. Nel 1834, passato il Cauchy in la teoria molecolare, Torino 1901, Id., A. A. e la sua opera scientifica. Discorso storico-critico, in Opere scelte di A. A. pubblicate dalla R. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] atomo", anticipando un ampio spettro di campi di ricerca scientifica e applicazione tecnica che alla fine del secolo XX fisica fondamentale, ma sono anche destinate a produrre una rivoluzione concettuale nel settore dell'elettronica e a invalidare la ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] metrico decimale introdotto due secoli fa, durante la Rivoluzione francese. Esso costituisce un insieme organico di unità nuove grandezze, e così via. Per la loro importanza scientifica ed economica tali incarichi sono affidati a enti governativi. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ), che esercitarono una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico nel corso del Medioevo e fino alla nascita di questo fenomeno, si tendeva a spiegare la 'rivoluzione copernicana' compiuta da Ibn al-Hayṯam attraverso una ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...