L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] donne di tutte le scuole e a tutte le opinioni sulle questioni scientifiche.
In realtà, nel 1872, un anno dopo che la Royal riferimento alla metà del secolo come al periodo della 'rivoluzione del laboratorio' e gli scienziati di entrambe le sponde ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] al collisore LHC potrebbero portare a una vera rivoluzione nella fisica delle particelle, contribuendo in parte differenza dei precedenti, suscitò un grande interesse nella comunità scientifica. Nel 1976 fu elaborato il primo esempio di supergravità, ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] , la L. divenne oggetto di particolare investigazione scientifica nel campo sia dell'astrofisica che della meccanica. 44m 11.5s e questo è il periodo siderale del moto di rivoluzione intorno alla Terra, cioè il tempo occorrente perché la L. torni, ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] si basano su reazioni chimiche e manipolazioni atomiche.
Un'importante rivoluzione nella nanoscienza si è avuta nel 1981 presso i laboratori emissione di luce dal silicio poroso la comunità scientifica ha concentrato i propri sforzi sullo studio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Il Cimento» (dal 1855 «Il Nuovo Cimento»).
Dopo le rivoluzioni del 1848-49, pur non abbandonando la ricerca, fu sempre ripiego che lo mise in condizione di disporre di un apparato scientifico mediocre, e allo stesso tempo capace di placare almeno in ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] simulare il comportamento dell’atmosfera.
L’importanza scientifica e pratica della meteorologia è così grande che così determina l’alternarsi del giorno e della notte, mentre dalla rivoluzione del nostro pianeta intorno al Sole dipendono l’inverno e l ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] astronomo che effettuò osservazioni di M. su base veramente scientifica fu G.V. Schiaparelli, il quale determinò la durata , ha dimensione massima di circa 7.5 km; la durata della sua rivoluzione intorno a M. e di 1d 6h 17m 55s, la distanza media ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] in Italia dalle guerre seguite alla Rivoluzione, col crollo della Serenissima, non ebbero riflessi sul C., estraneo anche ai coinvolgimenti ideologici d'una parte significativa della comunità scientifica italiana. Cattolico osservante, si mosse in ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] attorno a un asse passante per i poli e un moto di rivoluzione attorno al Sole. Il merito della scoperta va soprattutto a tre è relativo?
Quella della relatività è probabilmente la teoria scientifica più famosa al mondo, tanto da essere entrata nel ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] ancor oggi è alla base di tutta la ricerca scientifica.
Dal canto suo Newton introdusse nella meccanica l’ e le ambizioni della meccanica furono drasticamente ridimensionate dalla grande rivoluzione che animò la fisica del primo Novecento. Nel giro ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...