Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] successo dai fondatori dell’economia come disciplina scientifica nel Settecento fu quella di andare oltre italiana classica (Screpanti, S. Zamagni 20053).
Con la rivoluzione marginalista degli anni 1871-74 nasce il sistema teorico neoclassico, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] processi, l'unica forma di sapere praticabile è l'ignoranza scientifica, il socratico ‛sapere di non sapere': avere come unica feudali" su cui si reggeva il mondo, prima della rivoluzione industriale. All'origine, le ideologie e le prassi economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] .
Gli economisti italiani e la ‘rivoluzione marginalista’
Come spesso accade di fronte a eventi così importanti, sono numerosi i precedenti che si possono rintracciare nelle diverse tradizioni scientifiche tali da poter essere ricordati così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] del lavoro interno alle economie, avviato dalla rivoluzione industriale, a definire uno spazio economico specifico a quella che ha interessato le istituzioni della formazione scientifica agronomica. Queste hanno costituito il crogiolo al cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] nel senso proprio del termine.
Durante la Rivoluzione francese le corporazioni, in nome dell’égalité, in tedesco di Costantino Bresciani Turroni. Contributo per una biografia scientifica, Firenze 1986.
R. Faucci, Materiali e ipotesi sulla cultura ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] "potenza" delle stirpi allo scopo di imbastire una concezione "scientifica" della razza e del "ciclo vitale" delle nazioni - quelli che dà la divina forza del numero" (L'evoluzione delle rivoluzioni, Milano 1920, p. 51) - si rischiava di travolgere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] mercato all’altro: sono tutti segni di una ‘rivoluzione’ socioculturale, di nuove concezioni di vita e di È utile il confronto tra il pensiero economico medioevale e l’economia scientifica per una serie di motivi: per l’influenza dell’uno sull’altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] stessa. Quando il 2 aprile 1918, all’indomani della Rivoluzione d’ottobre, Lenin impose la partecipazione obbligatoria dei lavoratori alle un sistema di pensiero questo che, giudicando non scientifico ogni discorso in cui entrano elementi quali valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Italia si guarda con attenzione e crescente preoccupazione alla rivoluzione industriale che si sta realizzando in Inghilterra e in con il prevalere del marginalismo, cioè di quell’approccio scientifico che pone alla propria base i concetti di scelta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] la conclusione che:
disgraziatamente questa vera rivoluzione che deve portare agli uomini una felicità 1995.
Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, a cura di M.M. Augello, M ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...