Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] facilmente se si pensa al tradizionale diritto di autore figlio della cosiddetta rivoluzione Gutenberg. L’opera letteraria, artistica o scientifica veniva infatti sempre divulgata attraverso un supporto materiale. Conseguentemente la sua tutela ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tutto è lecito. Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell nella Cambogia dei Khmer Rossi era "la salvaguardia della rivoluzione", in Arabia Saudita è "il rispetto dei precetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] de la loi ou Code Napoléon (P. Casana, Tra Rivoluzione francese e stato costituzionale. Il giurista Giovanni Ignazio Pansoya. messo in discussione, profondamente criticato anche a livello scientifico, e in molte zone abolito. Quanto all’Italia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] riferimenti a G.B. Vico, al di là della discendenza dalla Rivoluzione francese, al di là dei prelievi da Gioberti, onestamente confessati, del M. "il solo articolo di esportazione scientifica, che la nostra letteratura del diritto pubblico abbia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] regolato. La nuova concezione del contratto risente della rivoluzione che si è registrata nella gerarchia delle fonti del Giustizia, e sono ancora in cerca di una sistemazione scientifica consolidata.
I “principi generali del diritto civile”
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] organizzata, criminalità economica ecc.). Basta sottolineare la rivoluzione – cui si è già accennato – vera posta in gioco per cui valesse la pena una militanza scientifica e non solo tale.
Questo processo di straordinaria apertura della scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] assetto federativo tenuto a battesimo, in Russia, dalla rivoluzione sovietica (1917); in secondo luogo, all’abolizione interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a livello monografico, gran ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] al di sopra delle maggioranze future.
Di ciò si discusse nella rivoluzione americana ed in quella francese (e di questa discussione è traccia A., a cura di, La ragionevolezza nella ricerca scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i non guadagnate (C. cost. n. 62/2005).
La rivoluzione operata dalla giurisprudenza costituzionale nel 2007
In maniera coerente con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , le dilazioni e le remissioni del debito.
Fino alla rivoluzione borghese la forma giuridica del privilegio – fonte del diritto tempo in cui era in discussione l’autonomia scientifica (accademica e professionale) del ceto dei giuscommercialisti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...