Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita delle città, l'invenzione della scrittura, la formazione del capitalismo, le rivoluzioni industriali e scientifiche, e via dicendo. Molti autori si sono limitati ad associare uno o più di questi sviluppi alla ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] fenomeni è imputabile alla crescente accelerazione dello sviluppo scientifico-tecnico-industriale della civiltà umana o, che è richiederebbe, infatti, qualcosa di molto simile a una rivoluzione nei rapporti economico-politici fra gli Stati, e fra ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] a un tempo di continuità e discontinuità, e come esso raccolga il frutto di tradizioni scientifiche e di scuole di diritto. L'accento della rivoluzione cade sulla rottura, sull'illiceità (Unrecht) rispetto a un dato sistema di diritto; l'accento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Stati musulmani di Ṭāif.
Dati questi inconvenienti, nella letteratura scientifica si è cercato costantemente di dare un'accezione più limitata i Song (960-1127/1279), quando la rivoluzione urbana e commerciale del Medioevo offre allo Stato nuove ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] con quella che Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di istituzioni, essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Istituto di ricerca a cui facevano capo un ufficio di ricerca scientifica, i laboratori di ricerca chimica, fisiologica ed entomologica e in prima fondazione costituita in quel paese dopo la rivoluzione democratica del novembre 1989 e la caduta ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nazionalismo, fino all’esplosione della sua crisi.
Con la Rivoluzione di ottobre, a Mosca la tradizio-ne dell’Università del diritto romano, ha segnato una svolta nel dibattito scientifico (tra coloro che vi hanno partecipato, molti attualmente sono ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Diamo di seguito quattro definizioni generalmente accettate dalla comunità scientifica.
1) "Il genocidio è una forma di omicidio un milione e più di persone furono uccise nel corso della Rivoluzione messicana tra il 1910 e il 1920. Altri esempi di ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] asservita alla produzione della forza lavoro salariata nell'Inghilterra della rivoluzione industriale; dalle opere di David Rothman (v., 1971 abolizionista al sistema delle pene non sempre è scientificamente coerente, affannata com'è a cogliere ogni ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] assolvere questo compito.
I 'classici'. La prima interpretazione scientifica del sindacalismo è stata quella elaborata in chiave di mantiene la sua continuità anche a fronte della rivoluzione determinata dall'ascesa del sindacalismo industriale. Le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...