CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] rifiuta fermamente di ammettere i moti di rotazione e rivoluzione della Terra, attribuisce le variazioni della posizione delle stelle dimostra di essere scesa ormai dal livello di controversia scientifica a quello di bega personale. L'ultima opera di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] sconfitta dell'esercito piemontese nel 1849, soffocata la rivoluzione, riparò nel Canton Ticino, dove costituì un comitato proemio. Ma il suo maggior merito fu la divulgazione scientifica, illuminata da qualche spunto felice.
Un gruppo di scritti ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] medico ed ostetrico negli ospedali napoletani e la dottrina scientifica dei più noti testi di ostetricia., Haller, Offmen, dalla parte del nuovo regime. Indossò la coccarda della rivoluzione e ricevette attestati di stima dal governo repubblicano che ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] A. Chiurco [federale fascista di Siena] Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, pp. 195 ss.), venne pp. 507 s. Non esiste una bibliografia completa della produzione scientifica del D., che consta di una sessantina di pubblicazioni, in ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] di San Vito, dove rimase sino allo scoppio della Rivoluzione, alternando la preghiera e lo studio della filosofia scolastica periodo murattiano fu uno dei più fecondi dell'attività scientifica del B., che godette massima considerazione da parte del ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] . A Parigi, nel 1836, fondò una rivista letteraria e scientifica, L'Italiano.A quell'anno risalgono i sospetti del Mazzini Vaticano 1956, p. 15;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 175 (dove è citata una lettera ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...