PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , allorquando nel 1855 fu nominato presidente della commissione scientifica preposta allo scavo dell’istmo di Suez. La nomina ), Venezia 1996, ad indicem; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 64, 71, 90, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] dalle "belle frasi", e dai "barbarismi" della terminologia scientifica ufficiale ("linguaggio riservato solo ai semidei, ma ch'altro non si ricupera, se non si riacquista". Le rivoluzioni vengono preparate dai filosofi, le baionette le decidono. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Torino, Torino 1842, pp. 13, 19 s.; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli del 1820, in Gazzetta lett. art. e scient., 18 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] ", rappresentandone piuttosto la polarità scientifica che faceva capo alla "scuola fisica" del Quartapelle. L'intento era di promuovere un aggiornamento della cultura meridionale in un periodo di memorabili rivoluzioni nelle scienze naturali e nelle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 447; F. Palladino, Metodi matematici e ordine politico: Lauberg, G., Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra illuminismo, rivoluzione e reazione, Napoli 1999; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] 1874, pp. 233-237, e integralmente in Antologia della prosa scientifica italiana del Seicento, a cura di E. Falqui, I, Firenze the comets of 1618, Philadelphia 1960; W.R. Shea, La rivoluzione intellettuale di Galileo, Firenze 1974, pp. 102-141; G. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 1950 ai 20,25 milioni nel 1970. La rivoluzione dei trasporti marittimi e la scoperta di ricchissimi laboratori e di impianti e per provvedere all'attività didattica e scientifica. Seguì da vicino l'attività della Associazione italiana di metallurgia, ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] sulle origini del romanticismo; intendeva poi trattare il periodo della Rivoluzione francese, gli inglesi (E. Burke, W. Godwin, A Questa intensa attività frenò la sua personale ricerca scientifica: il progetto sulla politica del romanticismo non ebbe ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] medica di P. Albertoni, ove condusse le sue prime ricerche scientifiche. Conseguita la laurea, dal 1891 al 1897 fu assistente, ad indicem; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari 1969, ad indicem; A. Pepe, Storia ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del primo conflitto mondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia esercitarono un'influenza deterrninante nella formazione non solo per l'infaticabile e sempre fertile attività scientifica ma anche per l'eccezionale capacità di formare nel ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...