• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [296]
Storia [98]
Letteratura [39]
Diritto [34]
Economia [29]
Filosofia [29]
Medicina [25]
Religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto civile [14]

GREATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREATTI, Giuseppe Gilda P. Mantovani Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Cicerone scritta da Plutarco, letto nel gennaio 1791 (Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, III, 2, . 92 s., 127, 146 s., 264, 284; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione e Restaurazione, 1789-1815, Padova 1997, pp. 47, 49, 52, 66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 'allora, massime il decennio (grosso modo) dalla rivoluzione del 1820 alla rivoluzione del 1831 (e al conseguente giro di vite il periodo della più felice attività storiografica (e non meramente "scientifica") del C., come fu il preludio, o l'inizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODARD, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODARD, Luigi David R. Armando Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 23 s., 26, 31; Id., Intorno ai saggi letterari e scientifici dell'antico collegio Calasanziodi Roma, ibid., p. 52; Id., , in D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile. La Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, p. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDOLFO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDOLFO, Rodolfo. Paolo Favilli – Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] Turati, ma anche su L’Unità di Salvemini, Energie nuove e poi La Rivoluzione liberale di P. Gobetti, Quarto Stato di P. Nenni e C. Rosselli ’atmosfera impregnata di nicodemismo, asetticità scientifica, legami di amicizia personale, fraindendimenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTA DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] tornò a Vaccarizzo, per approfondire la sua preparazione scientifica, e seguì a Castrovillari un corso di vita attraverso i documenti, Roma 2011; E. Francia, 1848: la rivoluzione del Risorgimento, Bologna 2012, ad ind.; R. De Lorenzo, Borbonia ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] sicurezza nella Descrizione non risulta privo di un suo spessore scientifico e se si vuole storico: basti guardare le pagine su che l'applicazione della chimica costituiva la grande rivoluzione tecnica dell'agricoltura ottocentesca, affiora il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] compagni Franco Venturi. In base a una Notizia sulla operosità scientifica compilata nel 1941, nel luglio 1932 sostenne l’esame di del carattere di massa del movimento resistenziale, «rivoluzione antitotalitaria – tale è il nome ch’essa meriterebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLI, Giuseppe Maria Vincenzo Vandelli ‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] 1977, pp. 103-124; M. Bulgarelli, 1798-1830. Rivoluzione e Restaurazione, in Il palazzo ducale di Modena…, a cura , pp. 209-247; F. Missere Fontana, Cultura architettonica e scientifica nelle carte e nei libri della famiglia Soli…, Modena 2004, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE BRIGNOLI DI BRUNNHOFF – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – FRANCESCO III D’ESTE

SAREDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAREDO, Giuseppe Lorenzo Sinisi – Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio. Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] gli impedì di collaborare, a seguito della ‘rivoluzione parlamentare’ del 1876, con il primo ministro , quella a presidente capo, non interruppe però la sua attività scientifica, che continuò a essere ricca grazie non solo agli articoli pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAREDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Carlo Mauro Moretti MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri. Il padre, che lo stesso Morandi [...] ma anche all’attenzione per le nuove indagini sulla storia della Rivoluzione. Supplente a Pavia, vinse nel 1928 il concorso per la cattedra di Firenze riprese una intensa attività pubblicistica e scientifica, senza incorrere, a livello accademico, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali