Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] s. può essere fatta risalire al dibattito sul metodo che ha coinvolto i massimi protagonisti della rivoluzionescientifica, e segnato – in concomitanza con i profondi mutamenti concettuali e sperimentali delle scienze – la riflessione gnoseologica ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] risultati e i metodi d’indagine della filosofia sperimentale nata con la rivoluzionescientifica del Seicento, imponendo la musica all’ordine del giorno della cultura scientifica europea. Nel suo Traité de l'harmonie réduite à ses principes naturels ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] stato ancora Haeckel ad accostare il nome di Darwin a quello di Copernico, l’artefice dell’altra grande rivoluzionescientifica, proclamando i meriti dei due eroi per l’annientamento del concetto antropocentrico e geocentrico dell’universo, e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] era manifestata, appunto, nel 1680). Un obiettivo polemico non più d’avanguardia, ormai, dopo decenni di rivoluzionescientifica, anche se l’abilità argomentativa di Bayle esercita comunque sempre un effetto salutare nel rimuovere pregiudizi diffusi ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] in ultima analisi, la fedeltà ad oltranza alla negazione cartesiana del vuoto a precludergli la comprensione della nuova rivoluzionescientifica del suo tempo.
I dialoghi sono di gradevole lettura, costruiti secondo lo schema galileiano: anche qui ci ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] all’enucleazione di una scienza particolare chiamata chimica, è avvenuta quasi contemporaneamente alla Rivoluzionescientifica e, soprattutto, alla Rivoluzione industriale. Ciò ha consentito lo sviluppo di un numero impressionante di processi chimici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] cosiddetta rivoluzionescientifica del Seicento.
Alla nascita delle accademie e società scientifiche contribuisce da Henri-Louis-Habert de Montmor. I partecipanti agli incontri scientifici dell’Hôtel de Montmor sono in gran parte legati a Mersenne ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] nobiltà terriera, sviluppo commerciale e culturale sotto il regno di Elisabetta I) è alla base dei traguardi del Seicento (rivoluzionescientifica e agraria, conquista del primato sui mari, nascita della monarchia parlamentare, 1688) e della stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] e Descartes: tre momenti dello sviluppo dell’algebra nel Cinquecento, in Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzionescientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991.
E. Giusti, Algebra and geometry in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] dire”. Due prese di posizione speculari che riassumono efficacemente la distanza che separa la stagione della rivoluzionescientifica da quella dell’Illuminismo. Descartes, come Galileo, rivendicava la legittimità dell’uso spregiudicato della ragione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...