BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] al centro di tutte le trasformazioni, non li aveva ancora abbandonati. Troppo facilmente si dimentica il rovescio mistico della "rivoluzionescientifica". La curiosità che svegliò l'operare occulto del B. in alcuni dei maggiori autori di questa ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Questo ci ricorda che gli Aztechi, come le altre popolazioni non occidentali e quelle occidentali prima della rivoluzionescientifica, non operavano una distinzione chiara tra mondo naturale e mondo soprannaturale. È comunque evidente che essi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] a Napoli una sede consorella dell’Accademia dei Lincei da quelli in cui i dirompenti contenuti della rivoluzionescientifica diverranno patrimonio fecondante l’azione dell’Accademia degli Investiganti. Ed è importante notare che Cesi sceglie, per ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] sviluppo delle scienze e il nuovo ruolo della matematica: il concetto di funzione
Il Seicento è il secolo della rivoluzionescientifica, tra le cui caratteristiche c’è, con Galilei, l’affermazione della supremazia, nell’indagare i fatti della natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] galileiani (molti di questi scrittori sono anche scienziati) e alla ormai realizzata partecipazione della storiografia alla rivoluzionescientifica. Ne consegue un disinteresse, se non disdegno, per ogni cura formale, che accentua fino all’estremo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] che il socialismo marxista rappresentava "il completamento pratico e fecondo, nella vita sociale, di quella moderna rivoluzionescientifica che, predisposta, nei secoli scorsi, dalla italiana rinnovazione del metodo sperimentale in ogni ramo dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , si avranno soltanto nel Novecento.
Bibliografia
Bellone 1976: Bellone, Enrico, Il mondo di carta. Ricerche sulla seconda rivoluzionescientifica, Milano, EST Mondadori, 1976.
Bloor 1981: Bloor, David, Hamilton and Peacock on the essence of algebra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] di argomentazione a priori? La discussione resta aperta, ma è nel Seicento, il secolo che vede nella rivoluzionescientifica uno dei suoi tratti più caratteristici, che gli esperimenti mentali assumono un ruolo centrale nella riflessione filosofica e ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] campo d'indagine. Un profondo rinnovamento della impostazione dottrinale della citogenetica tuttavia si attua oggi nei fatti dalla rivoluzionescientifica, che coinvolge il mondo delle scienze della vita e che ha posto il genoma a fondamento dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] una scienza del passato: è difficile scrivere qualcosa di nuovo sull’arte di tracciare gli orologi solari. Con la rivoluzionescientifica e con il forte impulso impresso alla meccanica fine, gli orologi a pendolo diventano veri beni di consumo e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...