Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] , Berlin 1974.
Kuhn, T. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioniscientifiche, Torino 1969).
Levi-Montalcini, R., NGF: an uncharted route, in The neurosciences. Paths of discovey (a cura di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ancora nel 1991 (v. OECD, 1992). Nonostante la grande difficoltà pratica di prevedere quando e come tale rivoluzionescientifica avrà effetto sulle materie prime agricole, le analisi tecnologiche sono concordi nell'indicare che essa potrà creare un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , cattiva nella città bassa.
Il secolo dell'acqua (1680-1780)
L'acqua subisce la rivoluzionescientifica prima di diventare il motore principale della rivoluzione industriale. Dapprima in Italia nel XVI secolo, poi nell'Europa del nord nel corso del ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] . Più ancora che la critica settecentesca di David Hume al 'principio di causa', è stata la grande rivoluzionescientifica avviatasi verso la metà del secolo diciannovesimo a insidiare il dogma della causalità deterministica, a dare connotati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] e Descartes: tre momenti dello sviluppo dell’algebra nel Cinquecento, in Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzionescientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, pp. 199-218.
E. Giusti, L’algebra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , dal quinto al settimo, i quali, ignoti in Occidente prima del XVII sec., non contribuirono come avrebbero potuto alla Rivoluzionescientifica che avvenne in quel secolo.
Fonti più tarde parlano molto di Apollonio, rinviandoci la figura di un autore ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] sua provenienza dall'America; certo è che si propagò in Europa con una rapidità straordinaria.
3.
La 'rivoluzionescientifica' e le discipline biologiche
Il Cinquecento rappresenta il periodo di transizione alla scienza moderna che nel Seicento ha ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] nell'uomo e negli animali (1826), sono i protagonisti della svolta. Si apre una terza fase, biopsicologica, della rivoluzionescientifica moderna, mentre è in corso la seconda, chimico-fisica. Al postulato di Newton nella Nuova teoria sulla luce e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] sviluppi nel campo della storia della scienza, Thomas S. Kuhn (1977) ha analizzato l'emergere, nel corso della Rivoluzionescientifica del XVII sec., di quelle che egli ha ribattezzato le "scienze baconiane". Si tratta di nuovi campi d'indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] sul Rinnovamento della filosofia antica italiana) all’archetipo di una scuola ‘sperimentalista’, anticipatrice dei metodi della rivoluzionescientifica. Nel Rinascimento si gettano invece le basi dei principi della coscienza moderna: il rifiuto del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...