Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nei settori tradizionalisti, che pur rimangono vivissimi, ma anche nel caso di alcuni dei protagonisti della cosiddetta rivoluzionescientifica.
Ancor più lento è però il cammino che porterà al superamento di quella particolare forma di delimitazione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , muta da qualitativa a quantitativa la visione, anche medica, del mondo.
La nascita della medicina del lavoro
La rivoluzionescientifica del Seicento, nelle sue applicazioni medico-naturali, segue due strade: una è quella della medicina metrica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] . Questo insieme di scritti ‒ compresi quelli che, per brevità, non abbiamo citato ‒ è il preludio sia alla rivoluzionescientifica in senso 'elasticista' che avverrà, nel XIX sec., nelle scienze meccaniche e in particolare nella meccanica dei solidi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] valore alla manipolazione razionale dell'ambiente, mettendo in risalto l'adattamento razionale dei mezzi ai fini. La rivoluzionescientifica, come oggi viene talvolta definita, fu un evento specificamente europeo.
Non si può ovviamente sostenere che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in relazione allo sviluppo della meccanica quantistica. D'altra parte si sostiene anche che un aspetto saliente della 'rivoluzionescientifica' avvenuta nei primi decenni del XX sec. sarebbe stato il passaggio repentino dal determinismo classico all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] e in Portogallo ad opera dei commentatori dell’Università di Coimbra (Pedro de Fonseca).
Ma con l’avvento della rivoluzionescientifica moderna, ad opera di Galileo Galilei e Renè Descartes, la fisica di Aristotele viene abbandonata, mentre la logica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e scoperte terapeutiche. Si può anche far riferimento al nuovo quadro dei saperi e dei metodi costituitivi della Rivoluzionescientifica, ivi compreso il nuovo scenario della storia naturale e delle scienze fisiologiche.
Nei primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] spazio sono fondamentali nella descrizione matematica del moto, la teoria delle sezioni coniche sarà alla base della rivoluzionescientifica di Keplero e di Newton. Potremmo quindi sostenere che Menecmo, cercando la soluzione del problema delle due ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 'mutamento di paradigma tecnico-economico' è stato usato da Dosi (v., 1982), che lo ha paragonato agli analoghi concetti di 'rivoluzionescientifica' e di 'mutamento di paradigma nella ricerca di base' introdotti da Kuhn (v., 1962); in quest'ottica l ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] rafforzato dallo scetticismo di natura più strettamente epistemologica dei grandi interpreti filosofici delle implicazioni della rivoluzionescientifica, fra i quali David Hume. La preoccupazione politica era originata dalla terribile esperienza di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...