energia
Tullio Maria Fanelli
Agente in grado di produrre effetti sulla materia quali: aumento di temperatura, spostamento, deformazione, trasformazione. In fisica e. è la capacità di un corpo o di un [...] ). Ci sono fonti di e. tradizionali o convenzionali (➔ fonti energetiche), impiegate secondo tecniche consolidate fino alla seconda rivoluzionescientifica (1945-60) che ha introdotto l’e. nucleare, come le fonti fossili, l’e. idraulica (impianti di ...
Leggi Tutto
conoscenza
Stefano De Luca
Esperienza e ragione per ottenere un sapere certo
Esiste una conoscenza valida? E se sì, entro quali limiti? E come giungiamo a essa? A queste domande ha sempre cercato di [...] al particolare.
Ragione ed esperimento: la soluzione di Galilei
La nascita della scienza moderna, nel 17° secolo (rivoluzionescientifica), segna uno spartiacque nella storia della conoscenza: per la prima volta, infatti, si giunge a un sapere i ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] collocazioni della matematica domina i primi secoli dell’era moderna, l’alba della rivoluzionescientifica.
La rivoluzionescientifica
La rivoluzionescientifica è un processo articolato, ma spesso è sommariamente descritta nei libri di storia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la struttura del mondo rivelata dalla scienza".
Con molta eleganza Popper ha distinto in Einstein una rivoluzionescientifica da una rivoluzione ideologica. Le due tuttavia si intrecciano e si confondono, e spesso in modi equivoci. Continueranno a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] delle università tradizionali e di nuove istituzioni per la trasmissione del sapere. Nel contesto della cosiddetta rivoluzionescientifica, la matematica applicata aprì inoltre la strada a una nuova considerazione del valore dell'esperimento per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , London-New York, Longman, Green, 1954; 2. ed.: 1962; trad. it.: La rivoluzionescientifica, 1500-1800. La formazione dell'atteggiamento scientifico, Milano, Feltrinelli, 1976).
Hamann 1980: Regiomontanus Studien, hrsg. von Günther Hamann, Wien ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la prima volta in un certo luogo in un dato momento storico. La sua spiegazione non soltanto chiarisce perché la Rivoluzionescientifica ebbe luogo in questo periodo, ma anche la circostanza per cui dopo essersi prodotta per la prima volta essa si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] propri di quel mondo di tecnici e di mercanti.
Il secondo punto è connesso con gl'inizi della Rivoluzionescientifica. Fu grazie all'edizione di Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti conobbe la teoria archimedea del galleggiamento, che è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] al 1750, il che dimostra il progresso dell'astronomia posizionale nel XVIII secolo.
Una rilevante lezione della Rivoluzionescientifica riguardava l'importanza di sottrarre il movimento della Terra dal moto apparente dei corpi celesti. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] già disciplinato e sottomesso adepto dei Borromeo, che lo disprezzavano, bensì autonomo anticipatore pittorico della rivoluzionescientifica moderna, ben accolto anche a Siracusa dalle intelligenze a rischio di «sinistri incontri».
La Resurrezione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...