BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dei delitti e delle pene, uscita ai primi difebbraio del 1765. L'ironia, il garbo, l' e dopo la rivoluzione, quando i problemi posti dal B. s'imposero di nuovo in tutta 'assenso di quest'ultimo venne pubblicata la prima versione russa, per mano di D. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] difebbraio del 1695, portandosi dietro in Morea abitanti di due degli alleati, lo zar diRussia e il re di Polonia - a quest'ultimo , Oxford 1965 (trad. it. Le origini intellettuali della rivoluzione inglese, Bologna 1976), in partic. pp. 11-13 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una tale rivoluzione - perché di questo effettivamente si trattava più che di e fino in quelle persiana e russa, ma le difficoltà furono enormi. dal re si riunì nell'ottobre 1681. Nel febbraio-marzo dell'anno successivo in questa sede poterono ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di mercato, mentre la seconda si concentra sulle garanzie politiche e istituzionali che il sistema richiede per poter funzionare.
Quella unità strutturale venne però frantumata con la Rivoluzionerussa Trattato di Maastricht, firmato nel febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel 1847 la redazione del Manifesto, uscito nel febbraio dell'anno successivo. Influenzati dalla sinistra hegeliana e , dopo la prima Rivoluzionerussa del 1905 e soprattutto dal 1910, emersero critiche alla 'ortodossia di centro' anche da sinistra ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] la vittoria della flotta russa contro i turchi nei pressi di Chio.
Negli anni maggior interesse lo svolgimento della Rivoluzione francese e a riorganizzarsi in il Regno di Napoli nel gennaio 1799.
Tornato in patria all’inizio difebbraio, visse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di Cesare fu presto 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana DC, PSI e PSDI) dal luglio 1992 al febbraio 1993, e la seconda (formata da PSI, PSDI ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Fu-kien. La temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isola di Hai-nan, scende da 20° a Russia. Il movimento si è accresciuto sotto la U.R.S.S., il governo della quale ha utilizzato volontarî cinesi nell'esercito durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la Turchia era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale la Romania non Ungheria opposta con le armi.
Scoppiata in seguito la rivoluzione comunista a Budapest e in Ungheria si formò un blocco ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle precipitazioni durante l'anno è anche molto irregolare. Da febbraio a marzo dura generalmente il periodo più asciutto, mentre luglio rivoluzione, non si potevano ottenere. Nella pace di Fredrikshamn del 1809 la Svezia dovette cedere alla Russia ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...