INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] la piega assunta dalla rivoluzionerussa, col colpo di stato di Lenin e del bolscevismo, venne a creare il centro di una nuova Internazionale (la Terza), contro la seconda. Dai rispettivi congressi del 1919 (a Berna in febbraio, a Mosca in marzo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] insurrezionali e nazionali scoppiati in relazione alla rivoluzionedifebbraio.
Il secondo impero. - Il regime dei polacchi Zak e E. Kissling e specialmente d'un gran numero dirussi come il Pascin e Marc Chagall.
Non è facile dire quale scelta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] facili stereotipi. Un posto a sé occupa la testimonianza di G. Herling-Grudziński - autore di saggi sulla l. russa (Upiory rewolucji, 1969; trad. it. Gli spettri della rivoluzione, 1994) e di novelle, ambientate in Italia, pervase da un tragico ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] contro la politica aggressiva di Berengario II, si fece coronare imperatore il 2 febbraio 962. Il Privilegio ottoniano 'impreparazione della Russia, uscita da poco da una guerra perduta e da una sanguinosa rivoluzione. Aver creduto di poter ripetere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Masanpho, proprio di fronte all'isola di Tsushima venne a precipitare gli eventi. Il 6 febbraio del 1904 si dichiarò la guerra, nella quale la Russia 1868 ad oggi). - Mentre, attraverso una rivoluzione, la corona riusciva a riconquistare il potere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sfera degl'interessi magiari i limitrofi principati russi. Nella concezione politica di Béla, si fece dunque valere con nell'odio verso i Magiari.
Avuta notizia della rivoluzione francese del febbraio 1848, il partito liberale, capitanato alla dieta ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e fu collocato con successo nel febbraio 1923 sotto forma di buoni del tesoro austriaco a un rivoluzione e di Napoleone. L'Austria s'insediava così in Italia: e se, di il trattato stipulato con la zarina Elisabetta diRussia, nel 1746. Ma la guerra che ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] genuina della civiltà uscita dalla rivoluzione francese. Essi tuttavia, come russa, germanica, austriaca), le nuove leggi unificatrici sono influenzate dalla legislazione francese, e in particolare dalle leggi 7 febbraio 1919 sul registro di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...]
Il terzo fattore dirivoluzione, quello socioculturale, di compiti differenziali e non fungibili da parte degli operatori privati.
La legge 22 febbraio 2000 nr. 28 in tema di parità di paesi in via di sviluppo. India, Cina, Russia, Sudafrica si ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , nella capitale, una reazione spontanea è determinata dalla rivoluzione industriale. Il sorgere della grande impresa, l'impiego dal governo russo.
Altra conferenza ci fu dall'8 febbraio al 10 marzo 1883 per le clausole del trattato di Berlino del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...