Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] trasversale è proporzionale al quadrato del raggio di rivoluzione degli ioni, di modo che è possibile variarla allo stato di plasma. La differenza rispetto al Sole è soltanto quantitativa. Nelle stelle giganti la temperatura centrale raggiunge 1,5-2,0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cicloesano. Questo lavoro apre la strada al trattamento quantitativo dell'analisi conformazionale di molecole organiche.
Fissata l' poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della rotazione della Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni.
Le coppie di riferimento, utilizzato soprattutto per effettuare dosaggi quantitativi di ormoni. Yalow riceverà il premio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Uno degli indici della rapidità della cosiddetta 'seconda rivoluzione industriale' della fine del XIX sec. è costituito tedesca del termine: pochi cercarono di elaborare su basi quantitative sistemi del mondo in cui inserire dati sperimentali. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , nella sua opera Philosophy of manufactures (1835), che la rivoluzione industriale è un processo nuovo e irreversibile in cui le macchine possibilità di sottoporre il processo lavorativo a un'analisi quantitativa dei tempi e dei metodi di lavoro. (L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei vortici di etere, nel XVII sec. mancava di una base quantitativa, anche se era sostenuta da un punto di vista qualitativo dall'idea si sostiene anche che un aspetto saliente della 'rivoluzione scientifica' avvenuta nei primi decenni del XX sec. ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Il matematico serbo M. Milankovič elaborò il primo modello quantitativo della teoria astronomica delle glaciazioni. Il suo eroico dalla metà dell'Ottocento (ossia dall'inizio della rivoluzione industriale), è già stata assorbita dagli oceani, cosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago.
L'ottica dei raggi, si dimostrò d'importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all'interno dell'ottica. Tra l'11 agosto del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] valore, al 10% di tutto il commercio mondiale e, in termini quantitativi, al 60% di quello via mare (v. Masseron, 1982, , Glasgow-London 1973, pp. 187-254 (tr. it.: Rivoluzione industriale e progresso tecnico (1700-1914), in Storia economica d'Europa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] parabola come sezione piana di un tronco di cono di rivoluzione (fig. 4B), e descrive in dettaglio le tecniche non è quindi soltanto lo strumento di una ricerca di carattere quantitativo e di precisione, ma che è investito di un potere euristico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...