L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] repulsivo si sarebbe giunti alla formulazione di una scienza chimica quantitativa e predittiva, conforme alle leggi della meccanica celeste.
Nel corso della Rivoluzione chimica, l'individuazione di arie chimicamente distinte portò alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] l’‘ermetismo’ rinascimentale e i paradigmi costitutivi della rivoluzione scientifica moderna e dei suoi maggiori rappresentanti. cui esse si fondavano – qualitativa nel primo caso; quantitativa, nel secondo. Differenze sostanziali, che si esprimono a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] cedere il passo a un’istanza nuova, di natura quantitativa, secondo cui tutte le differenze qualitative percepibili in Natura distinzione, alle idee della mente.
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...