Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] riforma del Titolo V abbia prodotto una vera e propria “rivoluzione” nei rapporti tra Stato, Regioni e autonomie locali territoriali manifesti con una diversa intensità, qualitativa e quantitativa, della relazione (dipendente dalla disciplina che la ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di un fenomeno che pure assume un’importanza, non solo quantitativa e non solo economica, di grande respiro. Autori per lo il mondo, come aveva intuito Marshall McLuhan.
Dopo la rivoluzione apportata negli anni Ottanta dal cyberpunk, che ha ridato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ; Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) che, con la rivoluzione da lui operata in chimica, influenzò, a partire dallo che la produzione di aria deflogisticata durante il giorno supera quantitativamente quella di aria fissa durante la notte e che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fisici non erano mai stati veramente estranei alla chimica. La rivoluzione chimica operata da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) in Francia adatte all'identificazione e alla determinazione quantitativa di idrocarburi relativamente semplici e di ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] al tempo stesso si sono fissati, come abbiamo visto, obiettivi quantitativi per il ruolo di specifiche fonti di energia. L’approccio scenario BLUE, è necessaria una vera e propria rivoluzione dei sistemi energetici. L’obiettivo può essere raggiunto ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] prodotti di successo sul mercato. Fu però con la rivoluzione biotecnologica degli anni Ottanta che il quadro di ricerca attività biologica, definita relazione quantitativa tra struttura e attività (quantitative structure-activity relationship, QSAR), ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ai metodi sperimentali, ai metodi statistici o quantitativi e ai metodi etnografici, anche se, nella régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di classi non avrebbero potuto affermarsi, a lato delle scienze fisiche (divenute, con la rivoluzione galileiana, quantitativo-sperimentali e ipotetico-deduttive), altre scienze della natura non direttamente riducibili al paradigma meccanico-causale ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] gratuitamente, si è assistito a una vera e propria rivoluzione nel campo dell’analisi empirica e nell’approccio anche empirica e per la messa a punto di strumenti di indagine quantitativa) e la biologia e l’economia dall’altro (fondamentali per ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e, infine, al rapporto tra progettazione e rivoluzione. L’obiettivo di Maldonado era quindi dimostrare che quella elettrica. La sua valutazione economica fornisce un indice quantitativo della sua importanza (basti pensare al prezzo del petrolio), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...