La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] qualitativo, e le loro cause. Su un altro versante, l'astronomia matematica si occupava di fornire una descrizione quantitativa delle posizioni e dei moti degli astri, sulla base di misurazioni effettuate con appositi strumenti, che rientravano a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Il quarto è di ordine tecnologico e ha origine nella rivoluzione industriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a delle principali cause che rendono possibile la suddetta dimensione quantitativa.
Un quinto carattere da mettere in evidenza è ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] e usato da A. R. Hadding (v., 1922) per dosare quantitativamente gli elementi contenuti in un composto tramite i raggi X che esso emette gruppo di Chao. Si tratta di un'ulteriore rivoluzione scientifica, di significato ancor più vasto rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e, più in generale, dell’immagine dell’Universo. La rivoluzione scientifica, che viene a situarsi fra la seconda metà del 16 elettricità era in atto e stava divenendo una scienza quantitativa. Nel 1800 Volta annunciò l’invenzione della pila elettrica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di una rivoluzione scientifica che rimasero senza conseguenze immediate. È vero che la forniva la prima descrizione completa, dettagliata e quantitativa di tutti i moti celesti, riassumendo, ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di questa contrapposizione si abbia nello scritto di uno dei protagonisti della Rivoluzione francese come l'abate Sieyès (Qu'est-ce que le tiers état innanzitutto dal grande processo di estensione quantitativa che porta dal suffragio ristretto a ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dei religiosi alle soglie dell’inatteso appuntamento storico con la Rivoluzione francese prima e con quella risorgimentale dopo? Al di non indifferente, anche se di difficile valutazione quantitativa, del ministero sacro era governata e gestita dal ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di più avanzata produzione, esclusi però ambiti di notevole rilevanza quantitativa di mano d’opera, come l’Arsenale, a causa fronte al terrore provocato più che dal «pericolo della rivoluzione» dalla inazione delle istituzioni, e far avvertire così ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] istituisce una sistematica indagine sperimentale e quantitativa di tutte le proprietà fisiche del London", 21, 1966, pp. 108-143 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] prendono parte autori di provenienze diverse: dai circoli della 'rivoluzione conservatrice' - un punto di riferimento comune per i gruppi base di un'analisi empirica e sostanzialmente quantitativa. Risponde a queste esigenze l'approccio politologico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...