MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] verificatosi all'inizio degli anni Novanta. La rivoluzione democratica nei paesi dell'Est europeo, la vicende analoghe a quelle della flotta mondiale, dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Tra il 1975 e il 1978 essa ha aumentato la sua ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prime è cosa del secolo scorso. Questa vera rivoluzione si è compiuta anzi in pochi decennî al principio 5 e più generalmente di 8, 11, 12 sillabe, con tendenza quantitativa che verrà sempre più affermandosi nel più tardo periodo vedico (per quelli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del numero, ad accrescerla quando già si abbia la prevalenza quantitativa; si cerca, nel tempo stesso, con le armi retorica - cui dànno facile esca i grandi episodî guerrieri della Rivoluzione e del Primo Impero - basti a tener alto lo spirito ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] così dire semplici e doppî. Si riprende qui dunque la ritmica quantitativa, come già si volle e spesso ancora oggi si vuole asserire di G. Carissimi e di quegli operisti.
La rivoluzione monteverdiana s'era virtualmente concretata già nel seno stesso ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e vicine tra di loro. S'aggiunga che dopo la rivoluzione portata nella cultura dei Turchi dall'accoglimento dell'Islām (sec metrica è presa dall'arabo attraverso il persiano; è la metrica quantitativa, che non s'adatta alla lingua turca, priva di una ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] fino a qui segnalati valgono, da un punto di vista quantitativo, nei limiti in cui è lecito linearizzare l'equazione del essa è stata data da Busemann per corpi cilindrici o di rivoluzione, da Hayes per il caso generale.
È opportuno osservare che ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] dell'antica metrica s'era ormai smarrito assieme al senso quantitativo delle lingue classiche. Cogliere il momento, o meglio i il temperamento classici erano profondamente radicati, quella rivoluzione della tecnica poetica e perciò dello strumento ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] radar, ecc.). Si profila inoltre una vera e propria rivoluzione nel campo delle unità di superficie, con la generalizzazione del naviglio impiegato, è in condizione di esportare ormai grandi quantitativi anche verso l'Europa. Viene poi la Polonia con ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] le carte che si succedettero in Francia durante e dopo la rivoluzione, tutte quelle che fuori vennero emanate nel secolo XIX, non , l'espressione serve a indicare una particolare ampiezza quantitativa degli affari, a cui la delega si riferisce: ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] gettarono le basi del sistema industriale moderno - durante la "rivoluzione industriale", che di solito si data dal terzultimo decennio del , Oxford 1953; S. Lombardini, L'analisi quantitativa nell'indagine della efficienza degli investimenti in una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...