• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1070]
Scienze politiche [88]
Storia [209]
Diritto [122]
Biografie [141]
Temi generali [107]
Geografia [77]
Economia [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Religioni [62]
Diritto civile [58]

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] libertà, l'eguaglianza, la dignità umana, la contestazione permanente del governo (si pensi, in proposito, alla brillante , Torino 1970). Pellicani, L., Sul mito della rivoluzione, in Rivoluzione e totalitarismo, Roma 1992, pp. 149-160. Reszler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

Cesarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cesarismo Angelo Panebianco Definizione Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] la fine del conflitto coincise con l'assunzione in via permanente, da parte degli Stati Uniti, del ruolo di nazione- , L., La révolution trahie, Paris 1936 (tr. it.: La rivoluzione tradita, Milano 1956). Wilson, J., The rise of bureaucratic State, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROBLEMA DEL FREE RIDER – NAPOLEONE BONAPARTE – EUROPA CONTINENTALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarismo (2)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'consigli', nel cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo 'sovietico' che dopo la rinuncia degli Stati Uniti, quattro membri permanenti e quattro membri non permanenti, e, infine, da un Segretariato che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] costitutiva del Cominform, presso cui divenne delegato permanente del PCI. Nel 1951, allorché Stalin La politica comunista, ibid. 1969 (con E. Berlinguer); Tra reazione e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI, Milano 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

sovranità

Dizionario di Storia (2011)

sovranita sovranità La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] risorse naturali ivi contenute (cd. principio della s. permanente dello Stato sulle proprie risorse naturali, uno dei cardini . popolare è legato all’era delle grandi rivoluzioni, e in particolare alla Rivoluzione francese del 1789. La teoria della s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

BOVIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Gennaro Elvira Gencarelli Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] della sinistra repubblicana. Per incarico della commissione permanente delle Società operaie italiane, allora presieduta da F Vengono anche indicate le linee programmatiche della rivoluzione repubblicana, e quelle dell'ordinamento della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIOVANNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Alessandro Francesco M. Biscione Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] - durante la quale fece parte della Commissione permanente Esercito e Marina - aderì al Partito socialista ibid. 1980, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; A. Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parlamento inglese

Dizionario di Storia (2011)

Parlamento inglese Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] antiassolutistiche. Si arrivò così alla guerra civile, con la rivoluzione puritana, la sconfitta dell’esercito regio da parte di quello leggi votate dal P.i. e di tenere un esercito permanente. Nel giro di qualche decennio si avviò così il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OLIVER CROMWELL – MAGNA CHARTA – ENRICO VIII – GIACOMO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento inglese (1)
Mostra Tutti

convention

Dizionario di Storia (2010)

convention National c. (o semplicemente c.) è chiamata negli USA ciascuna delle assemblee che i partiti politici organizzano ogni quattro anni per eleggere i candidati alle cariche di presidente e vicepresidente [...] c., gli organi che nei primi anni della Rivoluzione americana (1774-76) sostituirono le assemblee legislative delle colonie. Formate per elaborare costituzioni, ebbero carattere permanente anche nel corso del conflitto con la madre patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali