Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] dei cacciatori-raccoglitori, pari al 100% della popolazione mondiale (10 milioni) nel 10.000 a.C. - ossia alla vigilia della rivoluzioneneolitica -, si sarebbe ridotta all'1% del totale (350 milioni) nel 1.500 d.C., per scendere infine, come dato ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] che vanno in una certa direzione. Secondo gli evoluzionisti contemporanei, il più importante di tutti è stato la rivoluzioneneolitica: essa è collegata all'organizzarsi in villaggi stabili - circa 10.000 anni fa - della vita, basata sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] più marginale la caccia. Si sono forse sopravvalutate, tuttavia, la forza e l'ampiezza dell'impatto che la Rivoluzioneneolitica avrebbe avuto sulle società di caccia-raccolta, specialmente in Africa e in America. Infatti, la diffusione delle nuove ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] posti da quella che, senza esagerazione, è stata la più radicale trasformazione che le società umane hanno subito dalla rivoluzioneneolitica in poi. La sociologia è quindi figlia del mutamento; la società emerge come oggetto di studio quando i suoi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] (v., 1936 e 1942): la tesi secondo cui il passaggio a un'economia basata sulla produzione del cibo (la rivoluzioneneolitica) non solo consente di disporre di risorse più abbondanti e meno soggette a fluttuazioni imprevedibili, ma crea la possibilità ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] che hanno segnato la storia dell'umanità. Le piccole economie di sussistenza tendono a sparire in seguito alla rivoluzioneneolitica. Si creano invece sia imperi-mondo sia economie-mondo. I primi sono più stabili e, per un lungo periodo, risultano ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] (queste di solito si sposavano in età puberale: v. Slater, 1959). Con le trasformazioni determinate dalla rivoluzioneneolitica aumentarono le opportunità di unioni incestuose, ma ben poche comunità scelsero di istituzionalizzarle nella forma di ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] 'uccisione violenta di altri esseri viventi. Con il passaggio alla cultura agricola, avvenuto in seguito alla 'rivoluzioneneolitica', i rituali di caccia, da attività legate alla sopravvivenza quotidiana, divengono rappresentazioni simboliche e si ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] , come si può legittimamente concludere sulla base delle considerazioni svolte sinora. (V. anche Agricoltura; Cosmologia; Neolitica, rivoluzione; Società primitive).
Bibliografia
Allan, W., The African husbandman, Edinburgh 1965.
Bachelard, G., La ...
Leggi Tutto