• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [382]
Storia [258]
Letteratura [60]
Diritto [55]
Religioni [50]
Arti visive [38]
Economia [33]
Filosofia [28]
Diritto civile [30]
Storia contemporanea [18]

Villari, Pasquale

L'Unificazione (2011)

Villari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] alla rivoluzione napoletana del 1848. Vittima della reazione borbonica, fu costretto all’esilio e si stabilì a Firenze dove si dedicò agli studi storici indirizzando le sue ricerche su due figure emblematiche della storia italiana: Savonarola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] derivatale già dalla particolare complessità dei problemi affrontati. Fin dal 1800 V. Cuoco nel suo Saggio sulla Rivoluzione napoletana del 1799 aveva opposto all'astratto razionalismo la sapienza del Vico, e dietro a lui gl'Italiani poterono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ormai un ripiegarsi sul suo passato. Lo scopo è satirico. Gli avvenimenti presi più particolarmente di mira quelli della rivoluzione napoletana del '21; ma, piuttosto che essi, la situazione europea e italiana del suo tempo, rappresentata in modo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LOMONACO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONACO, Francesco Nino Cortese Nacque a Montalbano (Lucania) il 22 novembre 1772 da Nicola, dottore in legge. Venuto a Napoli nel 1790 per completarvi i suoi studî, divenne amico di F. Conforti, di [...] suo saggio su L'analisi della sensibilità, Milano 1801), e in politica amante della più ampia libertà, durante la rivoluzione napoletana del 1799 pubblicò il programma di un giornale, "il quale, come si conviene, faccia rimbombare gli avvenimenti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

RUSSO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO, Vincenzo Felice Battaglia Scrittore e uomo politico, nato a Palma Campania il 16 giugno 1770. Educato nel seminario di Nola, compì gli studî giuridici a Napoli. Nell'esercizio forense, nell'ambiente [...] varie edizioni. Una ristampa con prefazione di G. Macaggi fu fatta a Napoli nel 1913. Bibl.: B. Croce, V. R., in La rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. 85-112; F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] contava molto sul principe di Carignano, erede presuntivo al trono. Ma il re al congresso di Lubiana, dopo la rivoluzione napoletana del 1820, fece esporre dal S. Marzano le sue idee contrarie a ogni costituzione, perniciose dappertutto, a suo vedere ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] n'aura qu'à prononcer une parole pour qu'elle ait dans toute l'Allemagne l'autorité d'une loi inviolable". La rivoluzione napoletana del 1820 gli aprì la via per ottenere lo stesso risultato in Italia. Nei congressi di Troppau e di Lubiana, egli fece ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] ); G. Ceci, Giunta di documenti all'Ettore Carafa, in Rassegna pugliese, VII (1890), pp. 8-9; B. Croce, Storia della rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. 192, 208, 297, 305; G. Jatta, Cenno storico sull'antichissima città di Ruvo ... Leggi Tutto

TROYA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYA, Carlo Nicola Nicolini Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] fu, durante la rivoluzione napoletana del 1820, redattore della liberale Minerva e, per 17 giorni, intendente di Basilicata (marzo 1821). Esiliato dalla reazione (1824), ebbe, per tal modo, occasione di frequentare archivî e biblioteche d'ogni parte ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – FERDINANDO II – NEOGUELFISMO – MONTECASSINO – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

TROPPAU

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPPAU Walter Maturi Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.). Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] . Bibl.: Fondamentale: R. Accademia dei Lincei, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21, IV, Bologna 1931; La rivoluzione napoletana, il suo Parlamento e la reazione europea. Studî di A. Alberti, pp. lxxxix-ccxcix, e vol. V (Documenti). Cfr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
napoletano
napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...
ipercapitalista
ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire un numero speciale della sua rivista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali