Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] divulgazione della precompressione in Italia. In quella ‘rivoluzione dell’arte del costruire’ riscontra, infatti, una 1925-1989), che tengono viva la solida tradizione della scuola napoletana.
Sulla fase della ricostruzione vera e propria, mirata al ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] in cambio, tra l’altro, una trasferta dell’opera napoletana a Vienna. Quando Rossini si mise a musicare il libretto voce (cfr. GRLD, III, 2000, pp. 650-665). La rivoluzione di luglio lo spronò a tornare immediatamente a Parigi per difendere i suoi ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] lungo ritenute una stranezza. Solo nel 19° secolo, dopo la Rivoluzione francese, cominciò a diffondersi l'uso della forchetta e l' Margherita di Savoia. Per molti la vera pizza è quella napoletana, alta, soffice, con i bordi rialzati. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] mondo, non poteva rimanere indifferente a questi cambiamenti.
Dalla rivoluzione industriale agli anni Ottanta del 20° sec. la scienza stud-ies è il volto di Rosetta, una giovane napoletana cieca dalla nascita: la testa è appena reclinata all’ ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] , eppure parte, nel bene e nel male, di una storia napoletana che stava al centro, allora come alla fine della sua vita americane non rientravano nella sua ricognizione. La più grande rivoluzione in età moderna, la scoperta di un mondo nuovo e ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] tutti verso il Risorgimento, come momento dialettico della negazione della Rivoluzione francese» (E. Garin, introduzione a G. Gentile, Storia Per altro verso, sia la scuola filosofica napoletana sia quella messinese hanno fatto proprie, sebbene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] del tremuoto (1784). A causa di rivalità interne, l’Accademia napoletana pubblicò un solo volume di «Atti» nel 1788.
Le 105-22.
V. Ferrone, Una scienza per l’uomo. Illuminismo e rivoluzione scientifica nell’Europa del Settecento, Torino 2007. ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] negativa del giusnaturalismo, dell’illuminismo e della Rivoluzione francese, la cui principale caratteristica dottrinaria è l Vincenzo Cuoco, che aveva partecipato all’eroica Repubblica napoletana del 1799, fece nel suo stupendo Saggio storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Repubblica al Congresso sul sistema metrico. La Repubblica napoletana vide tra i suoi rappresentanti di spicco Nicola geometrici che stava caratterizzando la nuova didattica nata dalla Rivoluzione francese, i cui esempi più illustri sono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] l’estraneità all’orizzonte democratico aperto dalla Rivoluzione francese; sul fronte opposto, si Francesco Mario Pagano. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, t. 5, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 783-833.
G. Solari, Studi su ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire un numero speciale della sua rivista...