Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] riservati anche ai campionati minori.
I due scrittori napoletani, Barendson e Palumbo, si studiano di allargare l e conclusiva considerazione. A pochi anni dall'inizio di questa 'rivoluzione multimediale' è certo che le novità apportate dalle pay-tv ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e Kepler, e sottolineava l'importanza della rivoluzione astronomica da essi compiuta rispetto alla lotta per la pose sotto la sua protezione. La nuova accademia napoletana, che continuava tuttavia a riferirsi alla tradizione investigante, ebbe ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] immense perdite dovute alle guerre di religione e alla Rivoluzione. Lo attestano per es. le iniziative dell'abate , pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 e l'arte orafa napoletana, NN, n.s., 6, 1967, pp. 123-134; L. Mortari, Museo diocesano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 e l'arte orafa napoletana, NN, n.s., 6, 1967, pp. 123-134; M.P. Guida di gli antichi disegni delle ante, scomparse al tempo della Rivoluzione francese, comprovano infatti che si tratta di un'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anni di corso), Nelson e Caracciolo e la Repubblica napoletana (1799), fu addirittura accolta nel 1898 nella serissima collana qui paradigmatica è la vicenda di Salvemini, che affrontò La rivoluzione francese in un volume del 1905, per poi inoltrarsi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Nord, a partire dai due settori guida della prima rivoluzione industriale, cotone e ferro, era praticamente equivalente a quello nacque l’Officina Pattison, che affiancò la Società Napoletana d’Industrie Meccaniche, sorta a sua volta dalla fusione ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] al mondo della canzone. Né va tralasciato il fatto che le rivoluzioni si sono fatte anche con le canzoni (e non solo “La pena ricordare che Napoli non è solo la patria della canzone napoletana ma anche la città italiana a più stretto contatto con la ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] avvenute nei decenni precedenti, la scena della rivoluzione territoriale e paesistica che prende avvio negli anni e torinesi, ai tratti suburbani delle autostrade nella regione urbana napoletana, tra Prato e Firenze, alle porte di Bologna) nel ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] una donna, Rosa Taddei, poetessa estemporanea, di origine napoletana: un atto «nuovo del pari che inatteso», lo definisce va egli toccando le piaghe ancor troppo recenti delle passate rivoluzioni(63).
Dopo la controversia tra l’Ateneo e Zannini dell ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] repubbliche napoleoniche (1796-1805), Roma 1990; Il teatro e la rivoluzione francese, a cura di Mario Richter, Vicenza 1991.
12. È il punto di contatto musicale più alto fra la scuola napoletana e quella veneziana, soprattutto con Gli Orazi e i ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire un numero speciale della sua rivista...